Le correnti di Scirocco che stanno interessando il centro-sud con piogge e clima mite, sono le principali responsabili di cio che sta succedendo nell'entroterra savonese in queste ore.
Lo Scirocco, scorrendo sul mare, si arricchisce di vapore acqueo e umidità. Arrivato all'altezza del Mar Ligure subisce una brusca virata verso sinistra e si presenta come vento da nord-est freddo ( Tramontana Scura) sulla Liguria.
Il savonese risulta il settore più esposto a questo tipo di situazione...e gli accumuli nevosi lo dimostrano ampiamente.
75cm sono stati misurati da ieri al Monte Poggio, a oltre 800 metri di quota, nel comune di Urbe, alle spalle di Varazze.
Qui sta ancora nevicando copiosamente e fino alla serata la situazione non dovrebbe migliorare.
Una copiosa nevicata è in atto anche ai 440 metri di Millesimo, in Valle Bormida. La temperatura al suolo è di circa 1° sopra lo zero e l'accumulo al suolo stenta a crescere.
La neve dovrebbe lasciare spazio alla pioggia o alla pioviggine già nelle prossime ore, stante un aumento più deciso delle temperature.
Ecco la regina del gelo in Liguria. Calizzano.
Questo paese vanta primati in fatto di gelate. In occasioni di irruzioni fredde intense, può scendere anche a -15°!
Al momento nevica con moderata intensità e la temperatura è di poco sotto lo zero.
Oltre a queste tre zone menzionate, nel savonese sta nevicando a Bardineto, Pontinvrea, Altare, Sassello, Carcare, Roccavignale e Stella San Giovanni ( il paese che diede i natali a Sandro Pertini).