Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

EFFETTO TUNNEL sul nord-ovest: la pioggia che arriva a sorpresa!

Sul nord-ovest è arrivata una cella temporalesca a sorpresa, vediamo come mai.

In primo piano - 30 Luglio 2021, ore 11.43

Quando si stila una previsione del tempo il previsore, quasi sempre, non si affida solamente alle mappe della pressione prevista al suolo per il giorno seguente. Siamo portati a pensare che all’interno di una zona di alta pressione regnino le calme e il cielo sia in prevalenza sereno; nella maggior parte dei casi è così e le condizioni di maltempo sono relegate ai settori dominati da basse pressioni che causano anche un notevole rinforzo del vento.

Tuttavia non basta conoscere la distribuzione della pressione al suolo, ma è necessario capire il comportamento dell’atmosfera alle quote superiori. Capita spesso che ad una zona di alta pressione al suolo ne corrisponda una anche in quota, garantendo in questo caso una totale stabilità del tempo con poco vento e scarsi addensamenti. In questi casi si può andare sul sicuro e prevedere tempo stabile nell’area interessata dall’anticiclone.

I problemi sorgono quando l’alta pressione al suolo non risulta supportata da valori elevati di pressione alle quote superiori. In sostanza l’anticiclone sembra potente e invulnerabile al suolo, mentre in quota non lo è affatto. In questi casi si possono nascondere delle insidie che possono invalidare anche una previsione apparentemente di facile esecuzione.

Una delle insidie forse maggiori che i meteorologi conoscono è il cosiddetto effetto tunnel. Un’alta pressione che si rispetti, ovvero caratterizzata in quota da alti geopotenziali, normalmente devia le perturbazioni o i nuclei di instabilità provenienti da ovest e non consente ad essi di raggiungere la nostra Penisola. Il loro cammino risulta da ovest verso est prima di raggiungere il muro anticiclonico. In seguito l’alta pressione fa sfilare tutto verso nord, in direzione dell’Europa centro-settentrionale, lasciando indenne la nostra Penisola.

Poniamo il caso, invece, che la struttura di alta pressione in quota sia più forte sul suo lato settentrionale e meridionale, risultando però più debole su quello centrale. Sulle mappe della pressione al suolo questo non si evidenzia e l’alta pressione sembra distesa molto bene, solida e a protezione di una vasta area di territorio. In questo caso, se si avvicina un nucleo di instabilità pilotato da una corrente in quota da ovest verso est sufficientemente veloce, tale nucleo può letteralmente “bucare” il nostro anticiclone, sfruttando la zona di minore resistenza in quota, appunto quella centrale, come sta succedendo questa mattina sul nord-ovest

La pressione al suolo può rimanere alta, come se nulla fosse successo, ma il transito del nucleo di instabilità alle quote superiori determinerà lo stesso fenomeni temporaleschi anche di una certa intensità sul nostro Paese.

 


Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum