Era stato previsto dai modelli con diversi giorni di anticipo ed ora eccola qui: una saccatura ricolma d'aria fresca oceanica ha conquistato l'Europa appena al di là delle Alpi, portando con sè forti temporali seguiti da un calo sensibile dei valori termici soprattutto su Iberia, Francia, Germania, Paesi Bassi. E così dopo molte giornate trascorse sotto temperature assurdamente sopramedia, la ventilazione molto tesa da ovest, porta con sè dapprima i temporali e poi la nuvolosità dall'oceano, donando ai paesi oltralpe tutt'altra atmosfera.
In piccola misura l'aria più fresca ha fatto sentire la sua influenza anche sul Mediterraneo; nel pomeriggio di ieri, giovedì 9 agosto, refoli di Maestrale hanno portato qualche forte temporale marittimo sul Golfo del Leone e nei pressi delle isole Baleari. Nell'ambito del nostro Paese si sono manifestati temporali di forte intensità lungo le Alpi e le Prealpi, nonchè sulla Valpadana, con forti temporali soprattutto su Piemonte, est Lombardia, Veneto.
I benefici sul piano termico si ripercuoteranno anche nel weekend che, soprattutto sulle regioni del nord, trascorrerà con temperature meno roventi. In linea generale il caldo intenso sarà comunque molto restio ad abbandonarci completamente, rifugiandosi piuttosto sulle regioni del Mezzogiorno. Al nord e su parte del centro invece prenderà il sopravvento una fase un po' più instabile, con un nuovo passaggio temporalesco previsto tra lunedì e martedì.
Seguite gli aggiornamenti su meteolive.it