Ecco il profilo termico da brivido così come ci prospetta il nostro ormai noto modello GFS HR PLUS per la notte tra domenica e lunedì prossimi. La colonnina di mercurio scenderà fino a 16 gradi sotto lo zero in alcune località poste lungo l'arco alpino, in particolare tra le Cozie e le Lepontine in Piemonte, nel settore retico in Lombardia e fino a -15°C in Alto Adige. Siamo intorno a 2.300m e ricordiamo che l'isoterma di -10°C passerà all'altezza di circa 1450 metri!
Non trascurabili anche i valori che si registreranno in Appennino, in particolare tra Abruzzo e Molise dove la colonnina di mercurio scenderà tra -5°C e -8°C, con la neve che in quelle ore riuscirà a lambire i fondovalle esposti verso l'Adriatico nonchè, in modo più occasionale, anche le zone di pianura più lontane dal mare.
Dopo le correnti favoniche inizialmente meno fredde, anche in val Padana i termometri si abbasseranno su valori intorno allo zero se non al di sotto, soprattutto in caso di calma di vento durante le ore notturne. Da notare che il freddo prenderà possesso anche delle zone interne montuose delle nostre isole Maggiori. Qui la sensazione di freddo sarà esaltata in modo particolare dal forte vento di Maestrale.
Nella giornata di lunedì e martedì le temperature potranno risultare anche più rigide nei fondovalle e in Pianura Padana.