Un nucleo temporalesco multicellulare si sta muovendo dalla Francia al settentrione, dove giungerà comunque piuttosto attenuato, muovendosi in un campo avverso, cioè caratterizzato da pressione in aumento e iniezioni di aria calda in quota.
In ogni caso si potrà configurare una sorta di "effetto tunnel" come quello che abbiamo illustrato in un articolo apparso stamane su MeteoLive.
In pratica l'alta pressione verrà bucata da ovest, anche perchè non è ancora sufficientemente forte da garantire stabilità assoluta. Si tratterà comunque di uno strappo temporaneo, destinato a ricucirsi rapidamente nel fine settimana.
Tuttavia non bisogna sottovalutare l'intensità di questi insidiosi nuclei temporaleschi, in grado talvolta di sorprendere i previsori. I maggiori fenomeni dovrebbero presentarsi ad ovest, per raggiungere anche il resto del nord nel corso del pomeriggio.
Miglioramento a partire da ovest entro sera.