L'avevamo lasciato il prossimità del Mar Ligure nel pomeriggio di domenica.
Stiamo parlando del minimo barico, della depressione che condizionerà negativamente il tempo nei prossimi giorni su gran parte della nostra Penisola.
Premettiamo che vi è ancora notevole incertezza in merito alla sua collocazione, come sempre avviene in questi casi. Un suo piccolo spostamento piu a nord o piu a sud potrebbe avere notevoli ripercussioni sul tempo in Italia. Da qui emerge la notevole difficoltà che sempre il previsore incontra ogni volta che si accinge ad affrontare una situazione di questo genere.
Le ultime elaborazioni collocano il perno della struttura instabile sulla Sardegna. La cartina sopra riportata risulta incentrata per le ore 12 di lunedì.
Un minimo barico in questa posizione e con quella forma è in genere garanzia di tempo instabile o perturbato su tutta l'Italia.
Notate anche il richiamo di aria umida da sud est, che darà luogo a precipitazioni abbastanza intense sulle Isole, sul Tirreno, sullo Ionio ed in tendenza forse (e nuovamente) al nord-ovest.
Temperature non fredde si prevedono al centro-sud. Piu freddo invece al nord, dove le correnti da sud est si mescoleranno con aria piu fredda proveniente dall'est europeo. Tutto ciò potrebbe determinare ancora nevicate a bassa quota sulle regioni settentrionali, ma come ripetiamo si tratta solo di ipotesi che andranno vagliate meglio nelle prossime ore.
L'inizio di settimana, tuttavia, non sembra dei migliori per la maggior parte delle nostre regioni.