Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Dopo il week-end in arrivo la prima "sterzata" della stagione?

C'è attesa per il passaggio di una debole perturbazione "apripista" nella giornata di domenica. Se seguirà la traiettoria prevista potremmo ritrovarci alle prese con piogge più organizzate nel corso della prossima settimana, un primo rimedio per le regioni più inaridite del nord e del centro. Il bel tempo sembra invece resistere al sud.

In primo piano - 9 Settembre 2004, ore 11.10

OGGI IL CIELO E' IN GRAN PARTE SERENO SULL'ITALIA E L'ESTATE REGGE BENE... L'alta pressione domina ancora la scena europea con i suoi massimi pressori tra la Francia e la Germania. Qualche lieve infiltrazione fresca raggiunge l'Adriatico provocando solo locali addensamenti. Questo sarà il copione che andrà in scena anche nella giornata di domani, sebbene qualche nube in più si intravedrà sui cieli del nord. Le temperature, non elevatissime, subiranno anche un leggero calo per via dell'arrivo di deboli venti da est-nordest. IL WEEK-END COME SI PREANNUNCIA? L'alta pressione sta per cedere di schianto sull'Europa occidentale favorendo l'ingresso delle correnti perturbate atlantiche sulle Isole Britanniche e sulla Francia. Sabato, le prime avvisaglie di una modesta perturbazione raggiungeranno il nord con qualche isolato temporale nel pomeriggio sulle Alpi centro-orientali. Tempo buono al centro-sud con leggere velature su Sardegna, Toscana e Lazio. Domenica ritroveremo una debole perturbazione in azione sul centro-nord. L'effetto principale sarà la copertura nuvolosa. Qualche pioggia di moderata intensità interesserà le Alpi e il Triveneto mentre qualche piovasco non è escluso sul Levante ligure, la Versilia, la Sardegna e, a seguire, le zone interne del centro. Ancora bello il tempo al sud. SARA' IL SEGNALE DI UN CAMBIAMENTO DI ROTTA? Si tratterà di un fronte apripista che contribuirà a far scendere i geopotenziale su buona parte d'Europa, rendendo la vita un po' più facile a eventuali perturbazioni che volessero fare il loro ingresso sul Mediterraneo. L'alta pressione tuttavia non scomparirà dalla scena ma si ritirerà in "attesa" sui Balcani e la Grecia, opponendosi più tenacemente all'arrivo delle nubi sul Meridione. MOLTE REGIONI SONO IN ATTESA DELLA PIOGGIA, QUANDO SARA' SPENTA QUESTA SETE? Specialmente sul nord-ovest ma anche su Emilia-Romagna, Marche, Sicilia e parte del Lazio la situazione non è delle migliori. Per l'arrivo di piogge più organizzate sul centro-nord al momento ci sono buone prospettive fra martedì e giovedì ma tutto dipenderà dall'esito del duello fra l'Atlantico e l'alta pressione che, come sappiamo, sfodera sempre un asso dalla manica quando viene messa alle strette. Per il sud l'attesa sarà un po' più lunga e forse solo alla fine della settimana giungerà qualcosa ma è ancora troppo presto per parlarne. CHE TEMPERATURE CI ATTENDONO BEI PROSSIMI GIORNI? Subiranno un lieve calo dapprima al nord e successivamente al centro. Sul sud invece l'afflusso di correnti sciroccali porterà un lieve rialzo con valori prossimi ai 30° sulle Isole maggiori. Nel complesso si manterranno gradevoli con punte leggermente calde nelle ore centrali del giorno. Se poi sopraggiungessero le piogge più organizzate nel corso della prossima settimana, una diminuzione più decisa sarebbe inevitabile.

Autore : Redazione MeteoLive.it

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum