Cosa succederà dopo la prima ondata di caldo che interesserà l'Italia all'inizio della settimana prossima? Le elaborazioni hanno ancora molti dubbi a riguardo.
Sotto osservazione una saccatura proveniente da ovest e la sua penetrazione più o meno incisiva in area mediterranea attorno al prossimo week-end.
La cartina che vedete inquadra la previsione contemplata dal modello europeo per la notte tra venerdì 8 e sabato 9 maggio. Tra i tre "tenori della meteo" (modello americano, europeo e canadese) questa è l'elaborazione più pessimistica.
Se questa situazione divenisse realtà, oltre ad un cospicuo calo delle temperature su tutta l'Italia, si avrebbe una forte ondata temporalesca da nord a sud, con fenomeni anche di una certa intensità stante il contrasto termico tra l'aria molto calda preesistente e quella più fresca in ingresso dall'Europa nord-orientale (frecce blu).
Gli altri due "tenori" tendono invece a snobbare questo elemento perturbato. Il modello americano opta per un passaggio temporalesco veloce e scarsamente incisivo, mentre il modello canadese propone un non-interessamento della nostra Penisola, con il fronte annesso che passerebbe oltralpe senza colpo ferire in area mediterranea.
Non ci resta che aspettare e vedere quale linea previsionale verrà intrapresa dagli elaborati nel corso dei prossimi giorni.
Se metti "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook riceverai i nostri aggiornamenti meteo direttamente sulla tua bacheca di Facebook e potrai interagire con tutti gli altri nostri fan: https://www.facebook.com/MeteoLive