Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Domenica 7 novembre: piogge sì, ma non per tutti

La combinazione di una moderata perturbazione atlantica ed un corpo nuvoloso in risalita dal nord Africa faranno peggiorare il tempo su quasi tutta l'Italia. Ecco le zone in cui dovrebbe piovere.

In primo piano - 5 Novembre 2010, ore 10.25

Arriva il fine settimana...e puntuale come un orologio svizzero ecco l'ennesima perturbazione sull'Italia.

Questa volta nulla di intenso. Tuttavia le attività all'aperto e le gite fuori porta rischieranno di essere compromesse.

Spariranno le nebbie dalle pianure, ma il cielo si popolerà di nubi di vario tipo ed su alcune regioni potrebbero arrivare anche delle piogge.

Piu che un fronte singolo, l'Italia sarà preda della combinazione di due distinte perturbazioni. La prima scenderà dalla Francia ed interesserà in modo particolare il nord ed il Tirreno.

La seconda risalirà dalle coste africane verso il meridione e qui darà luogo anche a qualche temporale.

Dove potrebbe piovere? Al nord su tutta la fascia prealpina, sulla Lombardia, l'alto Veneto, il Friuli ed il settore centro-orientale ligure. Potrebbero restare all'asciutto l'Emilia Romagna, il basso Piemonte ed il ponente ligure. Si tratterà di piogge deboli-moderate, solo raramente a carattere di rovescio.

Al centro potrebbe piovere sulla Sardegna occidentale, la Toscana, l'Umbria occidentale e l'alto Lazio. Anche in questo caso non prevediamo quantitativi di pioggia elevati.

Al sud invece ci attendiamo anche qualche rovescio o temporale, che dalla Sicilia si porterà verso la Penisola.

Non farà freddo, per merito delle correnti che tenderanno ad orientarsi quasi ovunque da sud-ovest.


Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum