Il 26 aprile del 1986, a causa di svariati errori umani, esplode la centrale nucleare V.I. Lenin, nei pressi di Chernobyl - Ucraina, dando luogo ad un disastro ambientale di enormi proporzioni. Sono trascorsi 33 anni dal tragico incidente costato la vita a migliaia di persone nel corso del tempo, comprese quelle che si sono ammalate nei mesi e negli anni successivi. Ancora adesso viene ricordato come il disastro nucleare più grave della storia recente ed il livello delle radiazioni nell'ambiente circostante rimane ancora elevato.
Anche il mondo del cinema ha voluto dare un tributo nel ricordo di questa tragedia; attraverso una proficua collaborazione tra HBO e Sky Atlantic, al lavoro su questo progetto da un paio d'anni, sulla base di una solida sceneggiatura che ricostruisce fedelmente le drammatiche vicende di quei giorni, hanno costruito uno show che poggia le sue basi su immagini di grande impatto. Le riprese sono state iniziate la scorsa estate, numerose scene sono state girate nei Paesi Baltici, in tal modo creando una incredibile somiglianza con le ambientazioni tipiche dei paesi dell'est Europa che hanno reso ancora più realistico l'intero progetto.
L'esordio ufficiale della mini serie sul piccolo schermo, risale allo scorso 6 maggio negli Stati Uniti. Sul nostro Paese bisognerà aspettare il 10 giugno per vedere il primo episodio su Sky Atlantic. Lo show offre una ricostruzione fedele su una delle peggiori catastrofi mai create dall'uomo.
Sono cinque episodi che lasciano il segno, indagando a fondo sulle persone che hanno contribuito al disastro, passando dai tecnici incompetenti, all'ostinata sottovalutazione del pericolo da parte del governo che ha tentato sino all'ultimo di nascondere la realtà dei fatti al mondo intero. Infine il disperato tentativo di arginare le conseguenze del disastro, attraverso l'eroico sacrificio di una manciata di uomini esposti alle mortali conseguenze delle radiazioni.