Davvero spettacolare l'immagine satellitare di questa mattina sul vicino Atlantico:
Quella che vedete è la perturbazione che interesserà l'Italia tra mercoledi e giovedì. Il sistema frontale si apre a compasso sul vicino Atlantico, con il fronte caldo situato molto più ad est rispetto al fronte freddo; ciò significa che la perturbazione risulta GIOVANE e piuttosto attiva.
Più a nord si nota il centro motore di bassa pressione, ovvero il minimo barico (995 millibar) che la muove e la controlla, circondato dall'occlusione del fronte medesimo (ovvero una conca di aria calda in quota).
Alle 8 di domani mattina (MERCOLEDI 8) la posizione della perturbazione sarà la seguente:
Il sistema frontale inizierà ad affrontare il Continente. Il fronte caldo sarà ubicato sulle regioni di nord-ovest dove darà origine a precipitazioni deboli ed a qualche rovescio limitato alle zone montuose. Il fronte freddo sarà invece situato tra la Bretagna e la Galizia, in moto abbastanza veloce verso levante.
Tra il fronte caldo e quello freddo è presente il settore caldo, dove le precipitazioni tendono temporaneamente ad attenuarsi.
Ecco la posizione della perturbazione prevista per la mezzanotte su giovedi 9 maggio:
Il fronte caldo veleggerà spedito verso la Penisola Balcanica, mentre il fronte freddo si addosserà all'arco alpino occidentale, impegnando il settentrione con una voluminosa batteria di rovesci.
All'atto del valicamento del fronte freddo sul Piemonte, le precipitazioni cesseranno sul nord-ovest stante la rotazione delle correnti dai quadranti nord-occidentali (Favonio); nubi e piogge veleggeranno verso levante, impegnando il nord-est e parte delle regioni centrali (specie la Toscana ed i settori interni).
Situazione meteo LIVE:
>>> Radar meteo Italia (piogge)
>>> Satellite Visibile Italia (diurno)
>>> Fulmini e temporali in atto
>>> Satellite infrarosso (anche notturno)
>>> Stazioni meteorologiche LIVE