Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

DICEMBRE: entro la prima decade un gelido respiro SIBERIANO per l'Italia?

L'inizio dell'inverno meteorologico potrebbe essere caratterizzato da momenti GELIDI.

In primo piano - 23 Novembre 2007, ore 07.43

L'inverno astronomico si distingue profondamente da quello meteorologico. Il primo poggia le sue basi sulle indiscutibili leggi di Keplero riferite al moto di rivoluzione della Terra ed all'inclinazione del suo asse. La data del suo inizio è il 21 dicembre, che rappresenta il giorno più breve e la notte più lunga dell'anno.L'equinozio di primavera(20marzo), con i raggi solari che colpendo perpendicolarmente l'Equatore illuminano tutto il Globo con la medesima angolazione, segna la fine dell'inverno astronomico. Per inverno meteorologico (nell'emisfero settentrionale), si intende invece l'andamento delle condizioni meteorologiche in un periodo che convezionalmente va dal 1 dicembre a tutto febbraio. Lo scambio di calore tra polo ed equatore avviene in maniera caotica, non c'è legge matematica che possa imbrigliare questo complesso ma affascinante meccanismo termodinamico. Ed è qui che entra in campo la meteorologia, con i suoi limiti di scienza giovane ma in continua evoluzione. Bene, dopo questa breve premessa, cerchiamo di andare a fare il punto sul tempo che farà, facendo però, con estremo coraggio, un bel balzo in avanti. Attraversata questa parentesi mite e piovosa, come già anticipato giorno fa, il centro Europa si ritroverà nuovamente a fare i conti con la discesa di un nulceo di aria fredda di origine artica, che nel corso della prossima settimana colpirà marginalmente la nostra Penisola con calo termico e sporadiche precipitazioni nevose sul versante adriatico dell'Appennino e sui crinali alpini di confine. Gli indici teleconnettivi prevedono però una immediata ripresa del getto, con zonalità piuttosto alta favorita sia dalla fase ENSO- che da quella AMO+.Tornerà l'alta pressione sul mediterraneo con le sue inversioni termiche, ma potrebbe essere la quiete prima della tempesta. In bassa stratosfera, al limite con la troposfera, permane una situazione di forte dinamicità configurativa, con il vortice polare che continua la sua permanenza sull'artico siberiano, favorendo un notevole raffreddamento del medesimo comparto tipico di lunghi periodi in AO--. In questi ultimi giorni di novembre l'indice E-P Flux, ha evidenziato un buon trasporto di calore dalla troposfera fino alla medio-bassa stratosfera e andrà a favorire la formazione di un Canadian Warming con un anticiclone stratosferico che sembrebbe avere una buona rispondenza anche a quote inferiori. I CW(canadian warming)molto frequenti in questa fase della stagione, prevedono di solito la discesa di un minimo di geopotenziale in direzione del canada nord-orientale, con rafforzamento del Vortice polare canadese e quindi del getto atlantico con rimonte anticicloniche in direzione dell'europa centro-meridionale. Tuttavia, la distanza del lobo principale del VP dislocato come detto sull'artico siberiano, non permetterebbe l'entrata di grandi forze in campo. In pratica il vortice sul Canada non avrebbe la forza di imporsi, con l'indice PNA che viene visto nuovamente in salita dai primi giorni di dicembre a confermare un'uscita piuttosto bassa del getto polare. Questa manovra favorirebbe una nuova spinta dinamica dell'anticiclone oceanico con la genesi di un 2 wave pattern,cioè di nuovo due onde planetarie contrapposte a rendere vulnerabile il comparto europeo a possibili irruzioni di aria gelida continentale(prima decade di dicembre). L'indice teleconnettivo MJO(riferito alla convezione tropicale, composto da 8 fasi e dipendente dalle SST generate dalla fase ENSO)conferma il quadro, con le proiezioni che indicano forti anomalie positive di geopotenziale sul nord atlantico(il famoso triangolo NAO-, SCAND+, EA-)e bassi geopotenziali sul mediterraneo. Il quadro sembra completo ,aspettiamo i prossimi aggiornamenti e vediamo se l'inverno.... avrà voglia di stupirci.

Autore : Filippo Casciani

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum