Il maltempo di domenica 26 maggio al centro e al sud avrà sicuramente uno strascico importante all'inizio della prossima settimana, senza contare l'appendice di mercoledì 29 maggio con l'arrivo di quella saccatura dal nord Europa di cui abbiamo già parlato qui:
Andiamo allora a vedere con la sequenza delle mappe precipitative elaborate dal nostro modello, dove sono previste le precipitazioni più rilevanti tra lunedì 27 e martedì 28.
Lunedi 27 maggio nelle prime ore la trottola depressionaria distribuirà le precipitazioni ad arco secondo la disposizione che vedete nella mappa qui sotto, che si riferisce all'intervallo temporale compreso tra la mezzanotte e le ore 12, il minimo sarà centrato sul medio-basso Tirreno:
Nel pomeriggio-sera di lunedì 27 la fenomenologia si andrà localizzando maggiormente verso nord, ma la posizione del core della depressione rimarrà più o meno localizzata sul medio Tirreno, i fenomeni tenderanno ad attenuarsi sulle regioni del basso Adriatico e dello Jonio, mentre qualche pioggia interverrà anche sul nord-ovest, sino ad ora risparmiato.
Tra la notte e la mattinata di martedì 28 maggio la depressione si attenuerà ma resterà attiva una marcata instabilità atmosferica che potrebbe dispensare precipitazioni su gran parte del centro e del sud, specie versante tirrenico, così come sul nord-est, mentre schiarite si prevedono su Sardegna e Piemonte.
Nel pomeriggio-sera di martedì 28 maggio invece tutti i fenomeni si localizzeranno sul settentrione, perché andrà temporaneamente affluendo aria un po' più stabile e calda in quota, che limiterà la tendenza temporalesca alle sole aree appenniniche sulle regioni centrali e meridionali, guarda: