Una massa d'aria fredda si infilerà nel Mediterraneo nella notte su domenica, determinando non solo la formazione di una depressione in movimento dal settentrione verso il centro-sud, con annessi rovesci, temporali e rinforzi del vento, ma anche un sensibile calo delle temperature.
Via i 30°C dal sud per molti giorni, valori anche inferiori ai 10°C nelle prime ore di lunedì sulla Valpadana sud-occidentale, laddove non soffierà il favonio e dove il cielo risulterà sereno.
Con l'allontanamento del vortice verso la Grecia e l'Albania il tempo è destinato a migliorare, ma resterà incerto ancora per qualche giorno sul medio-basso Adriatico. Anche le temperature risaliranno la china abbastanza rapidamente al nord, meno al centro-sud.
I valori diurni martedì 22 non dovrebbero comunque superare i 27°C al nord e i 26°C al centro-sud. Tenete presente che si tratta dei giorni in cui il sole è più alto sull'orizzonte e in cui le giornate risultano le più lunghe dell'anno. Il fatto che una massa d'aria fredda riesca a stemperare così le temperature in questo periodo è un fenomeno che non può passare inosservato.