Innevamento in PIEMONTE:
Si sono registrati i seguenti accumuli tra venerdì 7 e sabato 8 novembre a 2000 m nell'arco delle 24 ore: 80-110 cm di neve fresca sulle Valli di Lanzo, 60-100 cm su Val Chisone e Val Susa, 50-80 cm sulle Alpi Marittime, 40-70 cm dalla Val Maira alla Valle Po, 50-60 cm sul Monregalese, 30-50 cm sulle Alpi Pennine e 20-40 cm sulle Alpi Lepontine. L'innevamento è buono in rapporto alla stagione su tutti i settori, con una copertura continua a partire dai 1000 m e localmente spinta fino alle quote collinari. (Dati ufficiali regione Piemonte)
Innevamento in LOMBARDIA:
La nevicata di sabato 8 novembre ha prodotto accumuli variabili da 20 a 50 cm. A 2000 metri lo spessore del manto nevoso è di 30-60 cm, mentre a quote più elevate supera il metro.
(Dati ufficiali regione Lombardia)
Innevamento in TRENTINO:
Forti nevicate hanno interessato il territorio a partire dai 500 m di quota con accumuli 20 ai 60 cm in quota e sui settori meridionali. Oltre i 2000 m a causa delle precedenti nevicate il manto varia dai 50 ai 90 cm di spessore totale ed in alcune zone supera abbondantemente il metro.
(Dati a cura di Meteo Trentino)
Impianti aperti:
Cortina d'Ampezzo:
Appuntamento per gli appassionati dello sci al Col Gallina (Passo Falzarego). È aperta la seggiovia Falzarego-Col Gallina.
Lo skipass giornaliero si acquista direttamente alla partenza della seggiovia.
Venerdì, 14 novembre 2003 apertura impianti Faloria da Rio Gere per il week end 14 - 16 novembre:
(dal 21/11 apertura continuata per la stagione invernale)
Apertura normale degli impianti: 5 dicembre, quest'anno diversi impianti verranno aperti il 29 novembre se le condizioni meteorologiche seguiteranno a mantenersi favorevoli.
Perchè queste nevicate precoci?
Quando affluisce aria fredda dall'est europeo possono aversi nevicate anche a quote basse sia ad ottobre che a novembre. Non c'è nulla di strano in questo; nel passato era anzi quasi normale; l'aria fredda da sola però non è sufficiente per assicurare precipitazioni abbondanti. A favorire accumuli così importanti ci ha pensato una depressione mediterranea che ha fatto affluire in direzione del pendio sudalpino masse d'aria più miti e soprattutto cariche di umidità. Le sacche di aria fredde ancora presenti nelle vallate alpine hanno consentito nevicate a quote basse per molte ore.
Ci sono precedenti nevosi in novembre nel passato?
Si, moltissimi anche a quote basse. Ne citiamo solo alcuni a titolo di esempio:
Varese: nel 1975 17 cm di neve, nel 1977 20 cm di neve, a Milano il 30 novembre del 96 caddero 3 cm, ad Aosta nello stesso giorno ben 65 cm. Aosta registrò anche nel novembre del 1973 ben 30 cm di neve.
Il 21 novembre del 1999 a Modena caddero 25 cm di neve; nello stesso giorno la neve cadde un po' su tutta la Pianura Padana.
Il 25 novembre del 2000 A Livigno, alta Valtellina, caddero ben 97 cm di neve!