Qui a fianco le mappe con le temperature previste a 1500m nel pomeriggio di mercoledì e quelle attese alla stessa quota per sabato mattina!
Una discesa così brusca delle temperature non si prevedeva da tempo: si stima che tra mercoledì 13, giorno più caldo del periodo, e l'alba di sabato 16 sull'Italia si perderanno anche oltre 15°C.
In pratica dai 30°C ed oltre previsti per mercoledì in Valpadana e nelle zone interne del centro-sud, specie sulla Sardegna e sulla Puglia, si passerebbe ai 14-15°C durante le fase temporalesche che interverranno, con un picco anche più basso al nord-ovest, dove venerdì sera la temperatura potrebbe scendere sin verso gli 11°C in pianura e 6-7°C in Appennino.
Addirittura nelle Alpi lo zero termico potrebbe collocarsi temporaneamente sin sotto i 2000m con rovesci di neve sino a 1600-1700m e alcune località poste oltre i 1800m che tornerebbero a sperimentare alcune ore d'inverno pieno.
Ad esempio si prevede NEVE al Piccolo e Gran San Bernardo, al Passo del Sempione, al Passo del Tonale, al Passo del Foscagno, al passo di Cimabanche, al Passo Giau, al Pordoi, al Sella, allo Stelvio, solo per citarne alcuni, mentre la neve dovrebbe cadere al Sestrière, a Madesimo, a Livigno, in alta Val Senales, a Misurina.
La brusca discesa dei termometri sorprenderà chi è scarsamente abituato a consultare le previsioni del tempo. Venerdì al nord e sulla Toscana sarà prudente tornare ad indossare felpe e giubbotti, stesso consiglio vale per gli abitanti del resto d'Italia tra sabato e domenica.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Crollo della temperatura e NEVE sulle Alpi: guarda che discesa!
Notevole il tracollo termico previsto tra venerdì e sabato sull'Italia.
In primo piano - 12 Maggio 2015, ore 10.00
Autore : Alessio Grosso