Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Cosa succederà nel corso della prossima settimana?

Pressione in aumento, ma condizioni del tempo a tratti instabili sul versante adriatico.

In primo piano - 24 Settembre 2004, ore 11.02

La perturbazione che proprio in queste ore comincia ad attraversare le regioni italiane lascerà presto in eredità un piccolo vortice, una depressione che nelle giornate di sabato e domenica posizionerà il suo centro motore fra l'Abruzzo e le coste croate, permettendo alle nubi ed alle piogge di investire gran parte delle nostre regioni meridionali, ma anche parte di quelle centrali; al contrario al nord l'aria fresca e secca richiamata dalla figura di bassa pressione contribuirà a far migliorare almeno in parte le condizioni del tempo. All'inizio della prossima settimana il vortice verrà agganciato da una perturbazione atlantica di passaggio sull'Europa centrale, e verrà costretto a spostarsi sui Balcani, dove insisterà a lungo; di conseguenza sull'Italia la pressione non potrà far altro che aumentare, vista anche la mancanza di nuove perturbazioni pronte a rimpiazzare quella che pochi giorni prima aveva generato il vortice stesso. Alta pressione quindi, almeno per qualche giorno; ma sarà sufficiente questa condizione per avere bel tempo? A quanto pare no, perché in verità l'anticiclone sarà piuttosto debole, e non potrà contare in un supporto deciso alle alte quote; il vero centro motore dell'anticiclone rimarrà infatti sull'Europa occidentale, o addirittura sull'Atlantico, favorendo l'arrivo di correnti fresche e secche oltre i 3-5 km di quota sull'Italia, oltre che sui Balcani; in tal modo qualche banco nuvoloso di troppo continuerà a frequentare la nostra Penisola, in particolare il Triveneto ed il meridione, dove anche nella seconda parte della settimana a tratti potrà piovere. Nei primi giorni di ottobre cosa succederà? E' probabile che l'anticiclone in quota si muova verso il nord Europa e la Scandinavia, lasciando nuovamente spazio ai sistemi frontali sul Mediterraneo; ma di questo eventualmente ne riparleremo in altre occasioni, vista la vulnerabilità di una previsione a così lungo termine.

Autore : Lorenzo Catania

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum