Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Confermato il tempo freddo e ventoso da giovedì 5 marzo in avanti. Vediamo nel dettaglio

Neppure con l'arrivo della primavera meteorologica sembrano arrestarsi i tentativi dell'inverno di imporsi sullo stivale italiano ed il bacino del Mediterraneo. Costretto a portarci una stagione sottotono, confinato sin troppo spesso alle remote latitudini settentrionali dell'emisfero, quasi per ripicca proverà a lanciare una controffensiva giunti all'esordio della primavera meteorologica. Vediamo quali risultati potranno essere conseguiti.

In primo piano - 26 Febbraio 2015, ore 17.30

Gran parte della stagione invernale è stata sovente interessata da irruzioni fredde di origine polare marittima che hanno avuto un impatto soltanto modesto sul quadro termico generale vissuto in Europa durante le mensilità invernali. Da un lato questa scarsità di freddo a livello generale continentale, ha trovato ragion d'essere proprio dalla circolazione atmosferica europea che ha contemplato sin troppo spesso l'intervento di masse d'aria dalle origini spiccatamente oceaniche.

L'aria fredda di origine polare marittima ha determinato vistose manifestazioni d'instabilità ma senza i valori tipici di grande freddo al suolo, tipicamente associati alle masse d'aria fredda di origine artica o continentale. Queste ultime hanno privilegiato soprattutto i settori orientali dell'Europa, senza riuscire ad estendersi verso le aree più occidentali del continente ma regalando un episodio vistoso di maltempo con l'inizio del nuovo anno, responsabile di nevicate e freddo sulle regioni di Mezzogiorno

Abbiamo poi assistito a periodi prolungati, nei quali è stato l'anticiclone il protagonista assoluto delle nostre giornate (dicembre 2014 - gennaio 2015) portando sovente temperature superiori alla media stagionale anche nel cuore vero e proprio della stagione invernale.

Giunti ormai in zona Cesarini, l'inverno ha provato a distribuire nevicate in modo più democratico proprio in questa mensilità di febbraio, tentando almeno in parte di restituire una certa dinamicità nella circolazione generale dell'atmosfera, fatta di episodi instabili veicolanti aria fredda nord-atlantica che ha avuto il merito di riportare la neve quantomeno sulle nostre Alpi e sul nostro Appennino. 

Giunti ormai fuori tempo massimo, il Vortice Polare sembra aver raggiunto il proprio stadio di maturità nella famigerata "zona Cesarini", nel momento in cui l'aumentato irraggiamento solare sia a livello troposferico che a livello stratosferico, dovrebbe minare la stabilità nella struttura del vortice, agevolando la creazione dei primi warming stratosferici. Ritroviamo invece un vortice molto pimpante, in grado di attuare quei processi intrusivi offerti dalle onde di calore che solo adesso riescono a manifestarsi in tutta la loro intensità.

Un evento di freddo fuori stagione, potrebbe prender vita proprio da una riattivazione delle dinamiche meridiane a carattere più persistente. Un strutturazione delle onde dinamiche anticicloniche dalle caratteristiche "ficcanti", cioè fortemente penetrative nei confronti della masse d'aria polari, come non è quasi mai successo nell'arco di tutta la stagione invernale. Tale dinamica viene prevista sull'Europa entro la prima decade di marzo. E' giusto ricordare come questa di cui vi stiamo parlando, si tratti essenzialmente di una previsione rivolta alle medio-lunghe distanze previsionali e pertanto lasci ancora ampio margine all'incertezza.


Autore : William Demasi

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum