Nella notte su venerdì il tempo subirà una nuova temporanea instabilizzazione al nord, dove potranno verificarsi dei rovesci sparsi sulle pianure, mentre da venerdì mattina tutta la fenomenologia andrà concentrandosi sull'Emilia-Romagna e il basso Veneto, per poi coinvolgere anche gran parte della dorsale appenninica centro-meridionale a macchia di leopardo.
In Appennino è attesa oltretutto qualche locale grandinata.Fenomeni più intensi attesi tra zone interne toscane, laziali ed abruzzesi, mentre i fenomeni al sud giungeranno più sporadici.
Si tratta comunque dell'ulteriore conferma dell'ingresso di correnti fresche e anche moderatamente instabili, che terranno lontano il caldo dalla Penisola ancora per qualche giorno.
Un vortice freddo centrato tra Germania, Polonia ed est europeo condizionerà insomma indirettamente anche il tempo sulle nostre regioni anche durante il fine settimana, mantenendo attive condizioni di moderata instabilità, specie sui versanti più vulnerabili a questo tipo di correnti, quelli orientali e la dorsale appenninica.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Come si distribuiranno i rovesci venerdì? Cosa dice il modello?
Fenomeni soprattutto sull'Emilia-Romagna e la dorsale appenninica del centro-sud.
In primo piano - 30 Giugno 2011, ore 10.47
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Le ultimissime della sera: ONDATA DI GELO la prima settimana di febbraio, cosa c'è d..
