Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Come mai così tanto freddo al nord e al centro?

Pur senza correnti settentrionali od orientali, la temperatura è scesa sensibilmente nel corso degli ultimi 2 giorni. Cerchiamo di capire come mai.

In primo piano - 28 Settembre 2007, ore 11.09

Libeccio e scirocco FREDDI; temperatura che precipita dopo un temporale a valori quasi invernali, per poi risalire subito dopo; prima neve sulle Alpi e sull'Appennino a quote modeste per la stagione. Insomma, siamo passati dall'estate all'inverno...saltando l'autunno? Beh, non esageriamo! In questi ultimi due giorni al nord e al centro ha fatto decisamente freddo, questo è innegabile. Tuttavia questi episodi, seppure estremi, rientrano nella casistica delle cosidette "tempeste equinoziali", che sono il segnale lampante dell'ingresso del semestre freddo sul nostro Paese. Pioggia ok, temporali anche, ma come mai così tanto freddo? In genere il freddo pungente non è quasi mai accompagnato da piogge intense e temporali, perchè portato da venti da nord o da est abbastanza secchi. Come mai questa volta il freddo è andato invece " a braccetto" con i temporali? Per rispondere a questa domanda, bisogna salire di quota, almeno fino a 5000 metri. Il nocciolo gelido che ha dettato legge sull'Italia per circa 48 ore era situato a questa altezza. Pensate che nella giornata di giovedì 27 settembre si sono toccati valori prossimi a -28°, sempre a 5000 metri. Tenuto conto che l'Italia veniva da un periodo abbastanza caldo (con temperature al suolo superiori a 20°), è innegabile che il tracollo termico in quota abbia avuto riflessi anche al suolo. 40° di differenza tra la quota e il suolo erano davvero troppi e la natura in qualche modo ha cercato un equilibrio tra le parti. Come? Semplice! Facendo salire aria calda dal basso e precipitare aria fredda dall'alto. Con la salita di aria calda (e umida) dal basso si sono costruiti imponenti sistemi nuvolosi. La successiva espansione in quota del vapore acqueo ha poi generato le precipitazioni. Esse, riversandosi a terra, hanno trascinato in basso il freddo della quota stessa, in modo da eliminare l'eccessivo divario termico quota-suolo. Il freddo che abbiamo sentito in questi giorni proveniva solo ed esclusivamente dall'alto ed è stato veicolato a terra con i rovesci. Si parla, pertanto, di temporali "da rovesciamento freddo": dove colpiscono trascinano al suolo molta pioggia e molta aria fredda dall'alto. Quando il temporale termina, il rovesciamento viene a mancare e le temperature tornano perciò a salire. Al centro del rovescio temporalesco, le temperature possono scendere anche di 7-8° rispetto alle termiche precedenti, sorprendendo non poco l'osservatore.

Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum