Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Come finirà GENNAIO? Preparatevi e abslzi termici e a nuovi episodi perturbati

Va in scena l'Atlantico, il tempo si fa variabile con forti sbalzi termici.

In primo piano - 13 Gennaio 2009, ore 10.39

Corrente a getto in corsa ma Atlantico particolarmente agitato e, sotto la regia della depressione d'Islanda, propenso a dispensare molte perturbazioni. Sarà proprio quel simpatico trenino di fronti che negli ultimi anni eravamo abituati a veder scorrere alle latitudini del centro Europa a proporsi alcune centinaia di km più a sud, incagliando magari a tratti nell'azione disgregatrice dell'alta pressione ma capaci di raggiungere anche l'Italia rendendo il tempo a tratti perturbato o comunque spiccatamente variabile. In pratica potremmo svegliarsi sotto la pioggia, andare in pausa pranzo dal lavoro con il sole, rincasare con un vento molto forte, oppure con la nebbia o addirittura sotto la neve. Insomma ne vedremo un po' di tutti i colori, visto che si prospetta un tempo dal sapore londinese. La novità è che, rispetto al passato, l'Atlantico porterà con sè anche parecchio freddo e dunque soprattutto al nord e sull'Appennino centrale a tratti potrebbe anche nevicare. Due considerazioni importanti infine: -NON sono comunque attese almeno sino alla fine del mese severe ondate di freddo -NON sono attese nevicate abbondanti e persistenti come quelle registrate al nord a più riprese tra dicembre e la prima decade del gennaio Un flusso perturbato atlantico così basso già a gennaio, prelude però secondo noi ad un febbraio con possibili forti scambi meridiani di calore con ondate di freddo che potrebbero colpire anche il Mediterraneo.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum