Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

CLAMOROSO: il modello europeo stravolge le carte e cancella l'inverno ancora per diversi giorni

Sarà una delle tante recenti sbandate del modello europeo o sarà invece la chiave di lettura corretta per il tempo dei prossimi 10 giorni?

In primo piano - 10 Gennaio 2018, ore 09.56

Il modello europeo stamane sforna un'emissione che ha del clamoroso, poiché cancella completamente e una volta di più, tutto lo schema barico che era stato costruito pazientemente per giorni e che prevedeva dapprima il rientro di un po' di aria fredda da est almeno sul nord Italia e poi il passaggio di alcune perturbazioni nel corso della prossima settimana.

Tutte cose che il modello improvvisamente non vede più. Il freddo risulterà limitato al solo fine settimana 13-14 gennaio e per di più quasi esclusivamente relegato al settentrione.

Da lunedì il fronte polare si alzerebbe leggermente di latitudine e la corrente a getto risulterebbe in rinforzo, quanto basta per lasciare completamente a secco o quasi il nostro Paese, salvo le solite zone alpine di confine, che vedrebbero arrivare altra neve, ma sempre a quote piuttosto elevate.

L'alta pressione non entrerebbe in modo deciso secondo questa emissione, ma proprio questo trovarsi tra "due fuochi", senza un vero dominatore, ci causerebbe un ulteriore anticipo di primavera nel cuore del gennaio, nel periodo che statisticamente dovrebbe risultare tra i più freddi dell'anno. A favorire questa parentesi primaverile interverrebbe anche una ricaduta favonica del vento sui nostri versanti alpini.

L'emissione odierna poteva sembrare un po' azzardata: ma le controanalisi del modello hanno dato lo stesso risultato, se non peggiore, con un'ulteriore flusso mite occidentale previsto in inserimento all'inizio della terza decade del mese. Insomma il peggio del peggio per la stagione invernale.

C'è però da dire che ultimamente il modello europeo sta prendendo grosse "cantonate": nei primi giorni di gennaio era arrivato ad ipotizzare un importante interazione tra anticiclone russo e correnti atlantiche, mai avallata in modo deciso dagli altri modelli; infatti l'ipotesi è crollata nel volgere di breve.

Nonostante molti facciano un tifo quasi "parrocchiale" (anche tra gli addetti ai lavori e la cosa sorprende non poco) per questo modello, non si può negare l'evidenza di topiche anche imbarazzanti, che finiscono per coinvolgere anche i previsori stessi.

Il modello americano invece innegabilmente ha guadagnato punti nell'ultimo periodo, risultando decisamente più performante, anche se non infallibile, del resto nessun modello lo è, ne lo sarà mai. 

Non resta che aspettare altre emissioni per capire chi avrà davvero ragione...

 


Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum