Il nord...e la pioggia: un rapporto sempre più difficile negli ultimi anni durante il periodo invernale.
La presenza quasi costante dell'alta pressione sull'Europa occidentale blocca il transito delle perturbazioni che sono costrette a fare un ampio giro, interessando successivamente le regioni meridionali e parte del centro.
Il nord si barcamena quindi tra Favonio, nebbia ed inquinanti, senza che dal cielo cada una misera goccia d'acqua.
Ci sono speranze di pioggia per le regioni settentrionali? Fino alla fine del mese pochissime, stante la presenza (seppure più attenuata) dell'alta pressione in sede europea.
Nei primi giorni di marzo, l'abbassamento del flusso atlantico congiunto ad un ritiro dell'alta pressione verso sud potrebbe far scorrere qualche perturbazione sull'Europa centrale ed occidentale.
Una di queste (secondo il modello europeo) potrebbe entrare sull'Italia nella giornata di martedi 5 marzo, dispensando piogge di un certo peso non solo al nord, ma su buona parte del versante tirrenico e sulla Sardegna (seconda mappa).
Sulle Alpi arriverebbero preziose nevicate, dopo un lungo periodo di astinenza. Si tratterà di una perturbazione che transiterà in un contesto abbastanza mite stante la provenienza delle correnti dai quadranti occidentali.
Probabilità che ciò accada? Al momento piuttosto bassa, stante la distanza temporale impervia; siamo attorno al 35-40%. Nei prossimi giorni vedremo se confermare o smentire il tutto, alla luce delle nuove emissioni modellistiche.
Se metti "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook riceverai i nostri aggiornamenti meteo direttamente sulla tua bacheca di Facebook e potrai interagire con tutti gli altri nostri fan: https://www.facebook.com/MeteoLive