Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Ci sarà un vero cambiamento del tempo nel corso della prossima settimana?

Vediamo in breve come potrebbe evolvere la situazione generale fino a venerdì 29.

In primo piano - 22 Agosto 2003, ore 10.20

Ormai sembra assodato che il regno dell’anticiclone africano stia per subire un deciso attacco da parte di alcune perturbazioni accompagnate da nubi e precipitazioni; entro 48-72 ore infatti si formerà una robusta area di alta pressione fra la Scozia e l’Islanda, mentre la depressione atlantica (tipica delle alte latitudini) migrerà verso sud, in direzione del 50° parallelo. Questo movimento delle figure bariche, unito ad un’imminente e decisa risalita di aria calda dalle coste canadesi verso Terranova e l’Artico, provocherà la discesa verso la Scandinavia di un blocco di aria molto fredda proveniente dalla Groenlandia. L'Oceano risponderà immediatamente "all'affronto" subìto, generando venti umidi da ovest, che investiranno l’Europa occidentale ed il Mediterraneo settentrionale, con possibili acquazzoni in arrivo al nord e su parte del centro nella giornata di lunedì; successivamente la massa di aria fredda artica tenderà a rallentare la sua discesa verso sud, ma amplierà il suo raggio d’azione, fino a raggiungere nella giornata di giovedì il Regno Unito ed il Mare del Nord, accompagnata da venti molto forti. Le correnti a getto in alta quota allora inizieranno a scorrere sempre più velocemente da ovest verso est sull’Europa meridionale, portando vento sempre più teso ed umido sulle nostre regioni, e provocando quindi maltempo al nord, soprattutto nella giornata di venerdì, quando un fronte freddo atlantico si avvicinerà all’arco alpino. Nel frattempo l’anticiclone africano tenterà una strenua difesa del suo territorio al centro ed al sud, portando un rapido e repentino aumento delle temperature in loco; però con tutta probabilità, una volta transitata la perturbazione sul settentrione, i venti ruoteranno da ovest o da sud-ovest, permettendo un certo calo dei valori termici. Non si riesce però ancora a capire se l’aria fredda di origine artica riuscirà a penetrare sul Mediterraneo entro la fine del mese, in quanto nuove perturbazioni atlantiche (stavolta più intense) potrebbero interporsi fra il blocco gelido e l’anticiclone africano, portando comunque sulle nostre regioni temporali più diffusi e duraturi rispetto a quelli che interesseranno il nostro territorio nel corso dei prossimi 5-7 giorni. Comunque cercheremo di aggiornarvi frequentemente sull’evolversi della situazione.

Autore : Lorenzo Catania

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum