Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Chi soffrirà maggiormente il caldo nel fine settimana?

Il picco di calore è atteso tra domenica e lunedì. Ecco dove il caldo potrebbe risultare più opprimente.

In primo piano - 27 Giugno 2012, ore 10.18

Ultime ore di caldo "accettabile", poi la nostra Penisola finirà nuovamente tra le grinfie dell'anticiclone afro-mediterraneo, che metterà radici sul Mare Nostrum almeno fino all'inizio della settimana prossima.

Il picco del caldo è atteso proprio nel fine settimana, in modo particolare nella giornata di domenica.

La prima cartina che abbiamo preparato riguarda l'indice di disagio da caldo che si avrà in Italia nella giornata di sabato 30 giugno.

Come si può vedere, saranno ben poche le aree che si salveranno dal caldo fastidioso.

Il massimo di disagio ( con la colorazione rossa) si avrà tra il basso Veneto e l'Emilia Romagna. Qui, alle alte temperature, si combinerà anche un alto tasso di umidità che renderà opprimente la calura.

Andrà meglio lungo le coste per merito delle brezze ed ovviamente sui rilievi.

Domenica 1 luglio la situazione rischierà di farsi davvero pesante per le pianure del nord.

La colorazione rossa si estenderà a tutta la Val Padana, con un massimo sempre in prossimità della pianura veneta ed emiliana. Caldo afoso, ovvero condito da tassi di umidità relativa elevati.

Sulle altre regioni andrà un po' meglio, ma il caldo risulterà sopportabile solo su ristrette aree del nostro Paese, ovvero dove vedete la colorazione verde.

Insomma, prepariamoci ad un week-end di fuoco a tutti gli effetti.

Potete tenere sotto controllo il caldo sulla nostra Penisola, consultando le nostre cartine.

https://www.meteolive.it/speciali/MAPPE/73/Indice-di-disagio-estivo/33057/

 


Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum