Monitoriamo l'aumento termico atteso per la settimana prossima al centro e al sud con gli "spaghetti". Riassumono tutti i possibili scenari del modello americano, compresa ovviamente quella ufficiale.
La corsa ufficiale è rappresentata dalla linea verde. Le linee a metà grafico sono le temperature a 1500 metri di quota e la linea rossa è la media. I picchi che si notano più in basso sono invece le precipitazioni. Più i valori sono alti, più le piogge (o le nevicate) sono probabili e intense. I punti geografici di riferimento sono situati sulla verticale di Roma, Napoli e Bari.
Nel primo diagramma si nota molto bene l'aumento termico che si avrà la settimana prossima sulla città di Roma:
Alcuni cluster puntano all'isoterma + 20 a 1500 metri a metà della settimana prossima...un valore ragguardevole.
Il secondo diagramma mostra l'aumento termico previsto per la settimana prossima sulla città di Napoli:
Sulla città partenopea passeremo dall'attuale fase piuttosto fresca ad una fase calda a metà della settimana prossima; la media degli scenari pone isoterme a 1500 metri attorno a + 16°, mentre alcuni cluster superano (anche se di poco) la + 20° alla medesima quota.
Infine, ecco l'aumento termico previsto sulla città di Bari:
Anche qui passeremo da una situazione vistosamente sottomedia ad una condizione decisamente sopramedia nell'arco della settimana prossima, con azzeramento delle precipitazioni. Lo scenario ufficiale del modello americano punta a valori attorno a + 20° a 1500 metri tra la metà e la fine della settimana prossima.
Controlla lo scenario meteo su altre città italiane cliccando qui: www.meteolive.it/speciali/GRAFICI/57/grafici-spaghetti-per-macroaree-italiane/31742/