Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Che febbraio è stato nel mondo?

Il Global Warming si è ripreso il terreno perduto o ha perso ancora qualche pezzo? Molti sono i distinguo che hanno caratterizzato l'ultimo mese dell'inverno ma i dati a nostra disposizione ci permettono di fare una interessante analisi.

In primo piano - 23 Marzo 2009, ore 10.15

Eravamo rimasti che il Global Warming iniziava a scricchiolare. E se i dati di un solo mese sono poco significativi, quelli cui avevamo fatto riferimento avevano acquistato una certa valenza scientifica e statistica abbracciando un periodo più lungo. Ora ne hanno ancora di più, considerando che da 18 mesi ormai il trend impostato pare confermarsi. I dati del 2008, compresi quelli di febbraio, avevano addirittura dato una ulteriore accelerata a questo rallentamento del Global Warming, con una anonalia che si era ridotta fino a +0,33°C. Eravamo ben lontani ad esempio da quel gennaio del 2007 quando i termometri intorno al mondo si erano messi d'accordo per sfornare un bel +1,06°C. Siamo ancor più lontani da quel febbraio del 1998 quando l'anomalia sforò ancora la soglia del grado centigrado, con una temperatura globale salita di +1,02°C rispetto alla media calcolata a partire dal 1880, anno di inizio delle rilevazioni ufficiali. E ora come sta andando? Non male. Il Global Warming, numeri alla mano, pare sotto controllo e non ha più dato segnali preoccupanti di risalita. Il mese di febbraio 2009 ha registrato nel mondo un +0,62°C, due centesimi di grado in meno del mese che l'ha preceduto. Per fare un termine di paragone, se prendiamo ad esempio in considerazione i dati a partire dall'anno 2000, ci accorgiamo che siamo al 4° posto tra i mesi di febbraio più freschi, preceduti dal febbraio del 2000, con scarto di +0,60°C, del 2001, con +0,53°C e del già citato 2008 con +0,33°C. Si noti altresì che l'ultimo mese di febbraio che finì con scarti negativi, quindi con temperature al di sotto della media prima citata, fu quello del 1985, con uno -0,03°C. Perchè queste oscillazioni e queste temperature che altalenano senza alcuna apparente motivazione? Tutto il sistema oceani-atmosfera si intreccia con fasi sinergiche e contrarie di concerto con le bizze dell'attività solare e conduce così i giochi del nostro clima. Una riprova la riscontriamo se andiamo ad estrapolare i dati relativi all'attività solare e alle conseguenti reazioni delle temperature superficiali degli oceani. I "bollori" del Global Warming si sono calmierati in modo significativo dal 2008 a questa parte, periodo in cui il minimo solare ha prolungato oltremodo la sua fase di stanca e la grande spia delle temperature oceaniche, con gli indici ENSO (Nina prevalente e prolungata), PDO (acque del Pacifico settentrionale più fredde) e AMO (acque dell'Atlantico centrale in leggero raffreddamento) che stanno rispondendo di conseguenza. E i dati più recenti relativi all'ultimo mese di febbraio nel mondo ne sono una ulteriore conferma.

Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum