Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

CAPODANNO con super anticiclone e temperature sopra norma

Confermata la rimonta di un forte anticiclone sull'Europa negli ultimissimi giorni di dicembre 2021. Temperature elevate con valori sopranorma. Gli ultimi dettagli.

In primo piano - 25 Dicembre 2021, ore 16.25

SITUAZIONE ATTUALE ED EVOLUZIONE. Un'ampia circolazione di bassa pressione governa il tempo d'Europa, trascinando frequenti annuvolamenti anche sul nostro Paese. In ambito nazionale le maggiori piogge si concentrano in queste ore sul medio ed alto versante tirrenico, con cumulate di pioggia anche fino a 150 mm sui versanti esposti, soprattutto su Liguria ed alta Toscana. I flussi occidentali portano inoltre valori termici piuttosto miti, con generale assenza di freddo. Le nevicate sono relegate a quota di montagna. Analisi in quota del modello americano riferita a domani mattina, giorno di Santo Stefano:
 
Nella giornata di domani, domenica 26 dicembre, una nuova perturbazione conquisterà le regioni centrali e meridionali tirreniche, distribuendo precipitazioni più abbondanti su Lazio, Campania, Calabria e Sicilia. Piovaschi in arrivo anche su Liguria di Levante e Toscana. Ecco la probabilità della pioggia con accumuli superiori a 5 mm calcolata dal modello americano per domenica 26 sera:
 
 
FINE ANNO. Un forte anticiclone conquisterà il continente europeo negli ultimi giorni del 2021, condizionando anche la prima settimana di gennaio 2022. La fase di instabilità atlantica responsabile del maltempo natalizio avrà quindi una durata circoscritta allo spazio di poche giornate, superate le quali sarà l'alta pressione a monopolizzare il tempo d'Europa. L'onda di aria calda subtropicale comincerà ad invadere Portogallo, Francia e Spagna a partire da martedì 28 dicembre. 

I primi effetti sul nostro Paese si faranno sentire dal giorno successivo (mercoledì 29), con un miglioramento del tempo associato a rialzo termico al nord, sulla Sardegna e lungo i versanti tirrenici. Analisi in quota del modello americano riferita a giovedì 30:
 
 
Il culmine della fase anticiclonica è attesa tra giovedì 30 e venerdì 31 dicembre, quando alcuni modelli di previsione mettono in luce isoterme estremamente elevate alla quota di circa 1500 metri, con valori che sul nord-ovest potrebbero raggiungere i +15°C. Il culmine della fase anticiclonica sarebbe accompagnata da tempo stabile e poca nuvolosità. Zero termico sulle Alpi pronto ad innalzarsi fino a sfiorare i 4000 metri. Anomalie termiche previste dal modello americano alla quota di circa 1500 metri venerdì 31 pomeriggio:
 
 
PRIMI GIORNI DI GENNAIO 2022. L'arrivo del nuovo anno sarà ancora in compagnia dell'alta pressione, seppur con tendenza ad una sua graduale attenuazione. Qualche nube in più potrebbe comparire lungo i versanti tirrenici e sulle Alpi, farebbe comparsa anche qualche nebbia sulla Valpadana. Media Ensemble del modello americano riferita a domenica 2 gennaio:
 


IN SINTESI. Le festività di Natale si consumeranno sotto l'influenza di correnti umide atlantiche fino a martedì 28 dicembre, In questa fase il tempo sul nostro Paese sarà spesso affollato di nubi, con elevato rischio di PIOGGIA per i versanti tirrenici. Temperature miti. 

Gli ultimi giorni di dicembre 2021 vedranno il rinforzo di un forte anticiclone sull'Europa, con tempo soleggiato ed ulteriore rialzo termico. Il culmine della scaldata anticiclonica culminerà molto probabilmente nella notte di Capondanno. Gli scarti termici positivi oltre la norma saranno particolarmente pronunciati al nord. 

Seppur in graduale attenuazione l'alta pressione ci accompagnerà anche nei primi giorni di gennaio 2022, con qualche nube bassa in più lungo i versanti tirrenici. 

 


Autore : William Demasi

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum