Il continente europeo vive reduce di una grande ondata di caldo che ha interessato una porzione molto vasta di territorio. Nei prossimi giorni una saccatura ricolma d'aria fresca oceanica smorzerà le alte temperature che hanno interessato la Penisolas Iberica, la Francia e la Mitteleurope, laddove abbiamo avuto parecchi gradi di scarto positivo rispetto alle medie di riferimento. Sull'Italia come sovente accade in queste situazioni, le cose andranno diversamente; è tanto facile far decollare una fase di grande caldo, quanto poi è difficile interrompere questo circolo vizioso a favore di temperature più gradevoli.
l'attenuazione del campo anticiclonico favorirà sul nostro Paes un fisiologico ribasso delle temperature che si verificherà sia al suolo che in quota, tuttavia le condizioni di disagio fisiologico saranno sempre presenti e questa volta imputabili all'aumento nei valori di umidità relativa che renderanno il caldo AFOSO.
Ebbene le condizioni più importanti di AFA saranno nei prossimi due giorni protagoniste dei versanti adriatici e della Valpadana, ove il disagio sarà importante. Non se la passeranno bene neanche le coste tirreniche, anche se qui i valori dovrebbero risultare un po' più sopportabili. Caldo ancora intenso ma in un contesto più secco in previsione sui settori interni e sulle zone montuose. I temporali previsti lungo l'arco alpino renderanno particolarmente gradevoli le temperature su questi settori e quindi vi sarà una completa mancanza delle condizioni disagevoli di afa che invece si respireranno su molte altre località d'Italia.
Da segnalare infine i FORTI TEMPORALI previsti su alcune zone del nord (comprese le aree pianeggianti) nel pomeriggio di venerdì. L'arrivo del fine settimana dovrebbe segnare condizioni termiche leggermente più gradevoli sulle regioni del nord, ove vi sarebbe un rimescolamento dell'aria.
Seguite gli aggiornamenti su meteolive.it
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
CALDO: ecco DOVE si farà maggiormente sentire il disagio da caldo!
L'anticiclone tende un po' ad attenuarsi ma gli effetti portati dalle alte temperature avranno ancora vita lunga e saranno dure a morire. Uno sguardo alle regioni d'Italia ove nei prossimi giorni si soffriranno di più le alte temperature.
In primo piano - 7 Agosto 2018, ore 10.30
Autore : William Demasi
Ultime notizievedi tutte ›

Le perturbazioni BEFFERANNO ancora il nord? La SICCITA' si aggraverà? Tutte le rispo..

Meteo 7 giorni: dinamicità e forti sbalzi di TEMPERATURA, ma il maltempo?

Meteo, avvio di Aprile promettente? Serie di perturbazioni per l'Italia
