Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

BONINO: la fioca luce dell'inverno italico rischia di spegnersi completamente?

Botta e risposta con gli esperti di MeteoLive

In primo piano - 17 Gennaio 2018, ore 10.18

REDAZIONE: vento, mareggiate, rovesci e neve sulle Alpi: rispetto agli ultimi anni l'inverno sta mostrando un volto maggiormente dinamico. Manca però il freddo...

BONINO: "La stagione invernale che stiamo vivendo presenta spunti di maggiore interesse rispetto alle invernate degli anni scorsi, comandate quasi per intero da alte pressioni più o meno invadenti. E' tornata la neve sulle Alpi, anche in quantità abbondante; non abbiamo avuto finora fasi statiche se non brevi e temporanee, unitamente a periodi piovosi che hanno in parte attenuato il disavanzo precipitativo ancora presente su alcune regioni.

Il freddo si è fatto sentire nel mese di dicembre anche se in maniera non eclatante, mentre a gennaio gli attesi rigori stagionali hanno lasciato spazio a correnti miti di matrice atlantica come sta avvenendo attualmente.

Fin tanto che le masse d'aria arriveranno dall'Atlantico, il clima in Italia non potrà mai essere freddo: questa è una regola a cui non ci si può sottrarre e non vale solo per la nostra Penisola, ma per tutto il nostro Continente".

REDAZIONE: cosa si prevede per il prossimo fine settimana? Tornerà il freddo?

BONINO: "Il cambiamento atteso per il prossimo week-end è stato un po' la "bestia nera" delle elaborazioni negli ultimi giorni, con un "metti e togli" che sta andando avanti da tempo. Ancora adesso non si conosce bene l'entità del raffreddamento che ci sarà. Ieri sembrava di buona fattura, oggi è stato nuovamente ridimensionato anche se un certo calo delle temperature sembra esserci, unitamente a qualche nevicata a quote interessanti sull'Appennino centro-meridionale."

REDAZIONE: l'inverno potrà finalmente decollare nella terza decade mensile?

BONINO: "Questo è il punto centrale di tutta la nostra discussione. Nei giorni scorsi, compresa la giornata di ieri (martedi) le mappe a nostra disposizione dispensavano prospettive davvero interessanti dal giorno 20 in poi, con ripetuti affondi di aria fredda e instabile verso la nostra Penisola. Nelle ultime 24 ore, anche i modelli che credevano maggiormente a questa versione (ad esempio il modello europeo) hanno fatto marcia indietro, "donando" all'Italia il solito tempo scialbo.

Proprio il modello europeo ci ha lasciati senza parole; solitamente si tratta di un elaborato performante e che costa anche fior di quattrini alla comunità europea. Crediamo che simili ribaltoni, per altro a medio termine, non siano ammissibili da parte di un elaborato curato e seguito come questo.

Aspettiamoci comunque altri cambiamenti in quanto la situazione non è per nulla chiara; tuttavia per l'inverno vero bisognerà aspettare (forse) il mese di febbraio."

 

 


Autore : Redazione

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum