Il Dottor Paolo Bonino: redattore, previsore ed opinionista di MeteoLive.
REDAZIONE: Allora Bonino, come previsto da giorni la rinfrescata è puntualmente giunta sull'Italia...
BONINO: "I modelli matematici hanno ben individuato la discesa di due nuclei freddi distinti, che hanno interessato segnatamente l'Europa centrale, ma con qualche effetto anche da noi. Il calo termico avvenuto si spiega con le correnti settentrionali che sono piombate sul Mediterraneo, sfruttando la spalla dell'alta pressione posizionata più ad ovest.
Il fresco durerà ancora per tutta la giornata odierna e parte di quella di domani. Poi le correnti da nord verranno rimpiazzate da aria più mite di matrice mediterranea, che faciliterà un aumento delle temperature su tutto il nostro Paese.
REDAZIONE: L'estate, quindi, è finita?
BONINO: "Beh, facciamo un distinguo. Se per estate intendiamo un periodo con giornate afose, temperature molto elevate e notti insonni, indubbiamente la risposta è sì. L'inclinazione dei raggi solari ormai non consente più un simile scenario. Ovviamente non sto dicendo che il caldo è finito. Ci saranno quasi certamente dei "ritorni di fiamma" della stagione estiva, ma questi non avranno mai durata paragonabile ad una ondata calda di metà luglio.
Se per estate intendiamo invece un periodo soleggiato e con temperature gradevoli sia di giorno che di notte, in settembre ciò è ampiamente possibile ed avverrà nel corso dei prossimi giorni.
REDAZIONE: I prossimi giorni saranno dunque all'insegna della stabilità?
BONINO: "Non sarà un periodo instabile, ma vi saranno alcune incertezze, dettate appunto dalla stagione ormai in fase di stanca. Venerdì alcuni temporali potrebbero interessare la Sicilia ed il basso Tirreno, mentre nel fine settimana quasi tutti i nostri rilievi saranno alle prese con annuvolamenti e qualche precipitazione. Niente di serio, ma comunque non avremo la stabilità assoluta."
REDAZIONE: Per un cambiamento del tempo più "serio", che porti la pioggia un po' ovunque, quanto dovremo aspettare?
BONINO: "Probabilmente dal giorno 7 una depressione da ovest si avvicinerà allo Stivale, disponendo umide correnti meridionali sui bacini occidentali italiani. Se questa previsione andasse in porto sarebbe l'inizio di un periodo perturbato per l'Italia, con piogge anche intense specie al nord. Urgono comunque molte conferme, stante la distanza temporale assai elevata. Vedremo."