L'autunno, quello piovoso tipico di novembre, non perde un colpo. Anzi, per la verità un colpetto lo perderà nelle prossime ore, quando l'improvviso innalzamento di un campo anticiclonico svierà all'ultimo momento l'ennesima saccatura atlantica, spingendola a forza verso la regione scandinava e la Russia.
Nel frattempo però, un nuovo blocco di aria fredda metterà su cantiere in quel della Groenlandia. E' la mossa successiva preparata ad arte dal vortice polare, ormai dedito a tempo pieno ad inviare i suoi perturbati prodotto verso le medie latitudini.
Sull'Isola di ghiaccio prenderà così rapidamente forma una nuova saccatura, pronta ad essere lanciata dalla Corrente a Getto verso l'Europa occidentale. E proprio il ramo discendente della Corrente a Getto, con un possente strappo di vento alle quote superiori, insufflerà nella nascente saccatura una immane quantità di energia.
La depressione si amplificherà notevolmente in pieno Atlantico e, nello stesso tempo, si approfondirà considerevolmente proprio nel momento in cui avverrà il suo insediamento sui Paesi dell'Europa occidentale. A questo punto occorrerà attendere la reazione di un tale ciclope allo scontro con le frastagliate coste continentali.
A tal proposito sembra possa tornare utile allo scopo tenere sotto osservazione quel che rimane del vortice mediterraneo Xanthippe. Ancora lui? Certamente! Esso infatti potrebbe fungere da esca per l'asse della saccatura atlantica invitandola a nozze sul Mediterraneo centro-occidentale a partire da lunedì 8.
Ecco poste le basi per un possibile nuovo pesante e generale peggioramento su tutta l'Italia, una nuova fase di maltempo che potrebbe persistere sul nostro Paese per non meno di 4-5 giorni. Un ultimo particolare: come detto il vortice deriverà verso il Mare Nostrum aria dalla Groenlandia, quindi di tipo artico-marittimo. Dobbiamo attenderci pertanto un peggioramento "freddo", con calo delle temperature e, conseguentemente, del limite delle nevicate a partire dalle Alpi.
Avvertenza: la presente è da intendersi come linea di tendenza. Per ogni successivo dettaglio sulla effettiva evoluzione prognostica si consiglia di rimanere aggiornati costantemente sulle nostre pagine.