La depressione mediterranea, come una gigantesca trottola, sta risalendo verso nord. Il suo perno alle quote superiori è centrato grossomodo sulla Francia.
Tra venerdì e sabato punterà verso l'est della Germania, per poi venire assorbito dalla grande saccatura del fine settimana, che farà sentire i suoi effetti anche da noi.
Per un paio di giorni, quindi, sono attese correnti sud-occidentali moderatamente instabili per il centro-nord. Difficile in questi casi individuare dove si concentreranno i fenomeni. Le precipitazioni saranno "a macchia di leopardo" e non definite da una linea frontale continua.
Giovedì mattina qualche temporale è atteso tra il Golfo Ligure e le coste toscane. Nel pomeriggio invece i fenomeni dovrebbero abbandonare i litorali e concentrarsi in prossimità dei rilievi sia del nord che del centro, con locali sconfinamenti anche sulle pianure.
La stessa dinamica dovrebbe apparire della giornata di venerdì. In questo frangente però vi sarà anche un certo interessamento dell'Appennino meridionale nelle ore del pomeriggio ( Molise, Lucania ed entroterra della Campania).
Le temperature si manterranno abbastanza elevate al sud. Al centro-nord e sotto i rovesci invece potrebbe invece fare abbastanza fresco.