Ecco la situazione prevista per domenica prossima in Italia.
La depressione che al momento si trova sul Mediterraneo occidentale, nei prossimi giorni farà un percorso a dir poco singolare.
In un primo tempo salirà verso il Golfo del Leone e la Francia. Successivamente virerà ad est, verso l'Europa centrale. Venerdì la ritroveremo centrata tra la Francia e la Germania, notevolmente indebolita.
L'alta pressione delle Azzorre, invece di tentare l'allungo sul Mediterraneo tramite il suo braccio orientale, preferirà ancora una volta puntare il suo naso verso nord, in direzione delle Isole Britanniche. Una sorta di "rigore a porta vuota" per l'aria fredda di matrice nordica.
Questa, sfruttando la spalla orientale dell'anticiclone, verrà scaraventata verso sud, in direzione prima dell'Europa centrale, poi anche dell'Italia.
Numerosi temporali potrebbero scoppiare al nord ed al centro, mentre al sud le temperature finalmente diminuiranno.
Usiamo ancora il condizionale perchè la reale traiettoria della colata fredda non viene ancora bene inquadrata dalle elaborazioni odierne. Una sua piccola variazione di obiettivo potrebbe avere grosse ripercussioni in campo meteo sulle nostra Penisola. Tuttavia la tesi temporalesca sembra al momento la più quotata.