Trova conferma anche oggi l'intervento di una lunga fase anticiclonica a partire dai settori più occidentali della penisola. Trattasi di una figura d'alta pressione veicolante masse d'aria molto tiepide di origine oceanica. Se ne accorgono già in queste ore gli abitanti di montagna delle regioni settentrionali che sperimentano un aumento abbastanza deciso della temperatura. Su molte zone Intervengono infatti venti secchi e tiepidi di Favonio che anticipano l'ingresso dell'alta pressione sul nostro territorio. Residui annuvolamenti persistono solamente nelle estreme regioni meridionali del Paese, annuvolamenti che dalle prossime ore andranno dissolvendosi con gradualità.
Entro una manciata di giorni la "piallata" zonale stirerà il nostro anticiclone lungo i paralleli. Questa figura barica occuperà quasi tutto il Mediterraneo ed una buona fetta d'Europa centrale ed occidentale. Un flusso residuo di correnti fredde ed instabili provenienti da nord, interesserebbero solamente i settori estremi orientali del continente, senza avere più alcuna ripercussione sul tempo atmosferico del nostro Paese.
Segnaliamo anche il ritorno delle inversioni termiche e delle nebbie, soprattutto dalla giornata di martedì 1 dicembre in avanti. Tappeti di nubi basse anche lungo le coste del Tirreno, senza essere accompagnate da precipitazioni. Tempo soleggiato e secco oltre i 1000 metri di quota sia su Alpi che su Appennini.
Esiste quest'oggi una differenza abbastanza sostanziale tra la previsione del modello europeo e quella del modello americano; laddove infatti quest'ultimo prevede nel periodo compreso tra venerdì 4 e lunedì 7 dicembre, una nuova fase di tempo instabile con target ancora una volta le regioni centro-meridionali, il centro di calcolo europeo sposa invece una persistenza ad oltranza delle condizioni anticicloniche sino il termine della prima decade del nuovo mese.
Con i prossimi aggiornamenti vedremo quale tra i due modelli avrà l'ultima voce in capitolo.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Anticiclone alla riscossa del Mediterraneo
Nei prossimi giorni un'importante figura di alta pressione prenderà consistenza a partire dai settori più occidentali del nostro continente, espandendosi gradualmente al Mediterraneo. Ecco cosa dobbiamo aspettarci.
In primo piano - 28 Novembre 2015, ore 18.25
Autore : William Demasi
Ultime notizievedi tutte ›
