Spesso abbiamo accennato alla presenza di un canale instabile che dal nord Europa si diparte verso sud, fino a raggiungere la nostra Penisola e più giù...addirittura il nord Africa.
Tutto ciò è riscontrabile nella cartina a fianco riportata che è valida per le prime ore di mercoledì 27 maggio.
Le alte pressioni, con temperature più elevate, sono presenti ai lati, ovvero sul vicino Atlantico (trattasi dell'alta pressione delle Azzorre) e sull'est Europeo.
La struttura fresca ed instabile che ci riguarda resta "intrappolata" tra queste due figure stabilizzanti. Ciò non consente una sua evoluzione, con la permanenza dei fenomeni (e relativo fresco) sul posto.
Sul finire di questa settimana, però, è attesa una modifica abbastanza importante della circolazione atmosferica.
Se paragoniamo la cartina sopra (valida per mercoledì) con quella di fianco (valida per le prime ore di domenica), si nota una situazione termica quasi opposta alla condizione attuale.
Un po' di caldo veleggerà dal nord Africa verso l'Europa centrale passando per l'Italia, dove avremo un aumento delle temperature e una maggiore stabilizzazione del tempo. Ai lati della struttura più calda e stabile si scaveranno invece due cavi d'onda più freddi, quasi a compensare il surplus termico presente negli ultimi giorni su quelle zone.
Per ulteriori informazioni e dettagli, clicca qui: https://www.meteolive.it/speciali/TEMPERATURE/55/anomalie-delle-temperature-per-i-prossimi-7-giorni-a-1-500m-/32513/