Come si è comportata l'ultima settimana di ottobre in Europa? I grafici riassuntivi che vi proponiamo faranno maggiore chiarezza sulla ripartizione dei parametri climatici sul nostro Continente.
Cominciamo dal dato più interessante: le precipitazioni. Come si può notare dalla prima cartina a lato, gran parte dell'Europa centrale ha avuto piogge davvero scarse, se non del tutto nulle.
Un clima secco ha interessato anche gran parte della Svezia, la Danimarca e le cose occidentali dell'Iberia.
Le piogge sono state maggiormente presenti invece sulla Norvegia, l'Italia centro-meridionale, il Massiccio centrale francese, il Portogallo e le Isole Britanniche.
Il gran secco sull'Europa centro-orientale è da ricondurre ad una vasta zona di alta pressione che si è insediata sul posto verso la fine del mese scorso.
Come è trascorsa invece l'ultima settimana di ottobre dal punto di vista termico in Europa? Per rispondere al quesito, osserviamo con attenzione la seconda cartina che ci mostra le anomalie termiche presenti sul Continente durante il periodo in parola.
Notiamo una sostanziale mitezza, anzi su diverse nazioni del Vecchio Continente ha fatto più caldo del normale.
In modo particolare, gli scostamenti maggiori (verso l'alto) li abbiamo avuti sulla fascia pirenaica, tra la Baviera e la Svizzera e nelle zone interne della Norvegia.
Ha fatto invece relativamente freddo tra la Bielorussia e la zona del Baltico, anche se gli scostamenti al ribasso con la norma sono stati lievi.