Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

ANGELINI: il bello dell'inverno deve ancora arrivare

Vi proponiamo la tradizionale intervista con i redattori di Meteolive.

In primo piano - 6 Febbraio 2010, ore 09.21

REDAZIONE: Angelini allora, anzitutto ben ritrovato. Secondo i giornali e la televisione il nord-ovest è in ginocchio per la neve. E' vero tutto quanto ci propinano? ANGELINI: beh, i media tendono sempre a enfatizzare gli accadimenti, ma in questo caso alcune criticità si sono effettivamente verificate. Pensate che a Genova in serata una bufera di neve ha svalicato dall'Appennino imbiancando improvvisamente e inaspettatamente la città dove nelle ore precedenti erano caduti oltre 100 millimetri di pioggia. REDAZIONE: era stato previsto tutto questo? ANGELINI: in effetti le carte in sede previsionale non erano arrivate a tanto, noi stessi avevamo preventivato la neve in pianura su Piemonte e ovest Lombardia, e così è stato, ma in realtà il rovesciamento dell'aria fredda dalle quote superiori, dovuto all'intensità delle precipitazioni, ha spinto i fiocchi a imbiancare anche il Piacentino, a tratti la Bergamasca e, oltre le aspettative, anche il Milanese e la zona laghi. REDAZIONE: ora è tutto finito o ci sono altri guai all'orizzonte? ANGELINI: ora tocca al centro-sud. Certo in modo differente, perchè differente è il clima di queste regioni. Lo scivolamento del vortice verso il basso Adriatico causerà la rotazione dei venti dai quadranti settentrionali e nuova aria fredda andrà a riversarsi contro l'Appennino abbassandovi le quote neve a partire dalla seconda parte di sabato. REDAZIONE: torneranno a imbiancarsi le spiagge marchigiane? ANGELINI: le spiagge no, anche se domenica qualche spruzzate di neve bagnata non è detto che non riesca a spingersi fin sulle coste a nord di Ancona, ma le colline si, dato che ci aspettiamo nella serata di sabato la neve fin verso i 400 metri; nella giornata di domenica alla stessa quota potranno venire interessati dalla precipitazione anche alcuni tratti pedemontani abruzzesi, molisani, il Gargano e per possibile parziale sfondamento da nord, anche i fondovalle del tratto appenninico umbro tra Foligno e Spoleto e quello laziale del Reatino fino ai monti Sabini. REDAZIONE: e il sud cosa si deve aspettare per questo weekend? ANGELINI: al momento (sabato mattina) il vortice si trova sul comparto marchigiano e il sud ne è ancora fuori. Con il passare delle ore però le condizioni atmosferiche tenderanno progressivamente a peggiorare con rovesci e nevicate fin verso i 900-1000 metri. All'asciutto fino a sera forse solo la Sicilia. Domenica ancora possibilità di nevicate ma questa volta fin verso i 600-800 metri, forse fino a 1000 su Aspromonte, Nebrodi, Peloritani, Madonie ed entroterra agrigentino. Non escluderei qualche manifetazione temporalesca lungo le coste tirreniche della Calabria, sul nord della Sicilia e sul Salento nella notte su domenica. REDAZIONE: un cenno sulla tendenza a lungo termine? ANGELINI: il meglio dell'inverno deve ancora arrivare....

Autore : Redazione

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum