REDAZIONE: ben ritrovato Angelini. Siamo a marzo ma anzichè arrivare la primavera, ritorna l'inverno, qualcosa non va?
ANGELINI: niente paura, tutto regolare. Fino alla metà di marzo ci troveremo sotto le mire di una circolazione di aria molto fredda dovuta alla collocazione anomala di una cellula anticiclonica in sede britannica. D'altronde la primavera meteorologica non è certo solita brillare per situazioni di particolare stabilità; semmai proprio quest'ultima potrebbe essere catalogata quale fenomeno inusuale per la nostra cliamatologia nazionale.
REDAZIONE: allora, abbiamo capito che il freddo non ce lo toglierà nessuno e la neve?
ANGELINI: freddo e neve spesso vanno a braccetto, ma la nostra Penisola è lunga dunque soggiace agli opportuni distinguo. Direi che in questo scorcio freddo il nord e le regioni centrali adriatiche risulteranno favorite in termini di nevicate a bassa quota.
REDAZIONE: nevicherà anche in pianura?
ANGELINI: si domenica, in Piemonte e sulla bassa Padana, in particolare sul comparto emiliano. La struttura un po' instabile dell'aria fredda, la quale sarà costretta a rimbalzare sulle varie discontinuità termiche che caratterizzano il nostro territorio (siamo a marzo), rende la previsione locale ardua e rischiosa, tuttavia mi sentirei di far rientrare nel rischio di veder svolazzare fiocchi bianchi un po' tutto il nord, le testate vallive toscane a ridosso dei crinali appenninici di confine regionale, nonchè l'Appennino umbro-marchigiano.
REDAZIONE: sul resto del centro sud?
ANGELINI: domenica si imbiancherà probabilmente l'Appennino meridionale fin verso i 700-800 metri. Lunedì a rischio i monti sardi, più o meno alle stesse quote. Mercoledì toccherà all'Appennino centrale fino al comparto molisano e lucano, sempre a quote poste intorno agli 800 metri, ma anche fino in collina su entroterra toscano, laziale, Umbria, Marche e Abruzzo. Limite in rialzo al sud e sulle Isole. Insomma un bel botto finale per l'inverno.
REDAZIONE: quando arriverà la primavera?
ANGELINI: nella terza decade del mese ma gradualmente, senza fretta.
REDAZIONE: è stato un inverno regolare a livello globale?
ANGELINI: in Europa è stato decisamente freddo, con qualche record stracciato, freddo anche sugli Stati Uniti sud-orientali e sull'area siberiana. Mite (rispetto alle medie) su Canada, Groenlandia, e Medio Oriente.
REDAZIONE: in Italia?
ANGELINI: inverno a pieni voti complessivamente al nord, meno al centro e soprattutto al sud.