Si farà sentire soprattutto al nord e sulle isole l'azione stabilizzante e riscaldante dell'anticiclone: il tutto a partire da domenica 25 aprile.
Le proiezioni del nostro modello a medio-lungo termine (tra il 25 ed il 30 aprile) prevedono infatti un'anomalia termica piuttosto pesante sulle Alpi e la Valpadana tra il 25 ed il 30 aprile, sino a +3°C o 3.5°C di scostamento dalla media del periodo.
Situazione analoga per le isole, ma con anomalia appena più contenuta, solo +2°C.
Andrà meglio sulle regioni centrali, dove i valori si manterranno prossimi alla media e solo all'interno potrà verificarsi qualche picco caldo nelle ore pomeridiane.
La tendenza per i primi sei giorni di maggio manterrebbe inalterata o quasi la situazione al nord, mentre segnalerebbe una certa flessione dei valori al centro-sud, specialmente al centro, dove si potrebbe anche scendere leggermente sotto la media, forse per l'influsso di correnti fresche da est.
Prendete comunque queste analisi con beneficio di inventario.