L'attesa fase di maltempo dovuta all'estenuante movimento della depressione iberica verso levante è ormai realtà su parte della nostra Penisola.
Nella giornata di giovedì 12 maggio il centro motore del tempo perturbato sarà ubicato tra le regioni settentrionali e l'Europa centrale (prima mappa).
Con questa situazione, tutto il centro-nord verrà interessato da condizioni di instabilità e precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale alternate a pause asciutte.
Il meridione avrà un tempo migliore, ma potrà contare su una generale diminuzione delle temperature massime, stante l'arrivo di aria più fresca dai quadranti occidentali.
Lo spostamento della depressione verso l'Europa nord-orientale ci esporrà nel fine settimana a correnti fresche di matrice settentrionale. In questo frangente il tempo sarà ancora orientato su binari moderatamente instabili, che causeranno qualche rovescio o temporale specie al nord e nelle zone interne dell'Italia centrale (seconda mappa proposta).
Altrove la situazione sarà migliore: non avremo il sereno completo, ma almeno non dovrebbe piovere.
Correnti da nord-ovest moderatamente fresche insisteranno sull'Italia, sempre secondo il modello europeo, tra lunedì 16 e giovedì 19 maggio. In questo frangente il tempo sarà abbastanza buono sul Tirreno e al nord, ancora un po' instabile nelle zone interne e adriatiche con qualche rovescio passeggero in un contesto moderatamente fresco e ventoso.
L'alta pressione dovrebbe uscire allo scoperto nella giornata di venerdì 20 maggio (terza cartina a lato) preparando forse una terza decade all'insegna del tempo più stabile. Vedremo...
Se metti "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook riceverai i nostri aggiornamenti meteo direttamente sulla tua bacheca di Facebook e potrai interagire con tutti gli altri nostri fan: https://www.facebook.com/MeteoLive