Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Altra NEVE in arrivo da giovedì sera sulle Alpi: situazione critica!

Nevicate in arrivo da giovedì sera nelle Alpi. Il rischio valanghe risulterà dunque tra forte e molto forte su diversi settori alpini.

In primo piano - 23 Gennaio 2018, ore 10.47

L'arrivo di nevicate a sud delle Alpi a quote anche basse dopo la Sciroccata dell'Epifania viene salutato con favore dagli operatori turistici delle stazioni di bassa quota, mentre per le stazioni di alta quota, specie quelle poste più a nord, l'arrivo di altre nevicate potrebbe comportare grossi problemi a causa di un elevato rischio di valanghe spontanee.

La neve si farà vedere già nel pomeriggio-sera di giovedì con alcune spruzzate oltre i 600-700m a ridosso della fascia prealpina occidentale e con calo del limite a quote anche leggermente inferiori nella notte su venerdì, quando le nevicate potranno estendersi un po' a tutto il settore alpino.

Venerdì mattina ritroveremo neve sui 400-500m su Alpi Piemontesi, valdostane e lombarde, con limite più basso nelle vallate settentrionali e strette; sul Trentino quota neve sui 500-700m, in Alto Adige nevicate solo sporadiche sopra gli 800m. Sulle montagne del Veneto quota neve oltre gli 800-1100m sulle Prealpi, oltre i 700-800m nelle vallate alpine. Sul Friuli Venezia Giulia limite a 800-1100m sulle Prealpi, più a nord anche sui 500-700m. 

Venerdì pomeriggio quota neve sempre attorno ai 500-600m su ovest Alpi
, sui 600-800m su Alpi centrali, sui 900-1100m su Prealpi centrali, sui 700-800m su est Alpi, sui 1000-1200m su est Prealpi.

Sabato limite delle nevicate sui 500m ad ovest ma in attenuazione, ancora insistenti su centro-est Alpi sui 500-800m, oltre i 1000m sulle Prealpi, in attenuazione dal pomeriggio.

La quota neve sull'Appennino settentrionale si attesterà tra i 600-700m sul settore ligure interno, oltre i 1000m sui versanti più esposti a sud, attorno ai 1000-1200m sui settori emiliani. 

Si prevedono accumuli anche superiori ai 30-40cm a 1500m sulle Alpi e Prealpi lombarde, venete e friulane, 20-30cm sui restanti settori. Si tratta comunque delle prime stime.


Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum