Netto miglioramento sulle Dolomiti venete e più in generale su quasi tutto l'arco alpino, dopo l'ultimo passaggio perturbato di Ferragosto. L'aria è più secca e il cielo si mostra quasi ovunque azzurro, anche se localmente insiste qualche nube bassa. Nel pomeriggio fioriranno cumuli ma gli eventuali rovesci risulteranno solo sporadici ed isolati.
Stessa musica per mercoledì con ulteriore rialzo delle temperature a tutte le quote: A 1500m potranno facilmente superarsi i 20-22°C nelle ore diurne, ma da giovedì infiltrazioni di aria più fresca dal centro Europa potranno dar luogo a qualche acquazzone in più nelle ore canoniche del tardo pomeriggio.
Tra venerdì e sabato oltretutto transiterà la coda di una perturbazione in movimento sull'Europa centrale con risvolti temporaleschi soprattutto sul settore centro-orientale. Domenica dovrebbe tornare franco il sereno, insieme ad un deciso rialzo pressorio.
Poi sarà bello sino a martedì 23, in seguito le Alpi occidentali saranno nuovamente penalizzate dall'avvicinamento di una saccatura con nubi e rovesci pomeridiani che tenderanno poi a coinvolgere anche i rimanenti settori.
Come vedete non c'è pace per le nostre montagne. Del resto chi frequenta queste splendide zone d'estate sa che spesso deve fare i conti con questo tipo di sorprese...E' bene ricordare che in settembre ed ottobre le giornate, pur corte, sanno offrire grandi momenti soleggiati e pochi, pochissimi temporali.