La scadenza previsionale non è vicina, tuttavia non siamo piu relegati alle nebbie del Fantameteo.
La cartina di fianco riportata è valida per la giornata di martedì 18 ottobre.
E' una cartina che riapre le speranze di pioggia per quelle regioni che da oltre due mesi vedono cadere questa meteora con il contagocce. Stiamo parlando delle regioni settentrionali e della Toscana.
L'alta pressione sembra ritirarsi dall'Europa occidentale. Il blocco opprimente imposto dall'anticiclone in questi mesi sembra sgretolarsi, o meglio spostarsi molto piu ad ovest, in pieno oceano.
Una volta eliminato questo ostacolo, per le perturbazioni nord atlantiche potrebbe essere un gioco da ragazzi intruffolarsi sul bacino occidentale del Mediterraneo.
Un primo fronte, poco attivo, potrebbe portare qualche beneifica pioggia al centro-nord tra martedì e mercoledì, ma avrà piu che altro il merito di battere la strada ad altre perturbazioni piu intense attese dopo il giorno 20.
Andrà realmente così? Ci auguriamo ovviamente di sì. I modelli da qualche giorno sono confortanti a tal riguardo. Tuttavia, con l'alta pressione non si scherza, soprattutto se questa ha interessato zone ben precise per un tempo molto lungo.
Vedremo se questa volta l'alta pressione uscirà definitivamente dalla scena italiana oppure se riuscirà ancora a imporre il suo dominio, magari piazzando "braccini velenosi" atti a deviare i fronti verso nord.