Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Allerta gelicidio nelle prossime ore al Nord! Massima attenzione agli spostamenti

In primo piano - 12 Gennaio 2017, ore 16.06

Nelle prossime ore il pericolo fenomeno del gelicidio metterà a dura prova il traffico e gli spostamenti nelle regioni settentrionali, in particolare nel Nord-Est.

Il gelicidio è un fenomeno non così frequente che avviene generalmente nella stagione invernale, specialmente nel mese di Gennaio.  E' provocato dalla pioggia o dalla pioviggine che, a causa del fenomeno della sopraffusione, cadono al suolo in forma liquida pur con una temperatura dell'aria inferiore a 0°C gelando poi a contatto con il terreno.

Le condizioni attuali sono ideali al suo verificarsi in quanto abbiamo gelo al suolo e nei bassi strati a causa del grande freddo immagazzinato con l'ultima ondata artica giunta sulla penisola e aria invece più mite in quota: le precipitazioni deboli attese nelle prossime ore incontreranno uno strato d'aria con temperatura superiore allo zero e diverranno di stato liquido, giungendo a terra a contatto con le superfici ghiacciate e creando così uno strato di ghiaccio scivoloso.

Previsioni: nelle prossime ore, specie fra serata e nottata, avremo pioggia che gela nel Nord-Est, in particolare Veneto e Friuli Venezia Giulia. La previsione di questo fenomeno è complessa ma occorre considerare che vi è alto rischio per queste zone e quindi conviene prestare molta attenzione agli spostamenti. Solo due giorni fa vi sono stati numerosi incidenti in Veneto, con decine di mezzi finiti fuori strada.

Già in questi minuti c'è pioggia che gela nel goriziano e in molte zone del Friuli. Estensione prevista al Veneto nelle prossime ore.
 

 


Autore : Redazione MeteoLive.it

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum