Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Alcune situazioni SICCITOSE invernali nel passato, la nostra è soprattutto una storia di anticicloni...

Ne abbiamo citate solo alcune, per non dimenticare, ma ce ne sarebbero molte altre.

In primo piano - 11 Dicembre 2015, ore 08.10

Qualcuno pensa che in Italia in inverno debba necessariamente fare freddo e nevicare.

La nostra però è soprattutto una storia di anticicloni, di lunghi periodi asciutti e di scarse nevicate nelle Alpi, come testimonia la statistica.

Negli ultimi 35 anni sul settore alpino le stagioni con scarso innevamento (22) superano di gran lunga quelle con innevamento abbondante (9), 4 quelle con innevamento appena discreto.

Aggiungiamo qui una breve lista, puramente indicativa, di situazioni siccitose dal dopoguerra al 2000, potevamo allungarla almeno del triplo, ma avremmo finito per annoiare. Ecco allora giusto qualche dato:

1959: Inverno secco al nord, specie Triveneto. In estate 105 giorni senza piogge importanti in Sardegna, Piemonte, Lombardia, Trentino, Liguria.

1962: siccità tremenda in Sicilia con quasi 200 giorni senza pioggia;

1976: forte siccità su Piemonte e Lombardia da gennaio a giugno; scarsissime le piogge con valori inferiori ai 200 mm.

1981: inverno secco sulla Lombardia con oltre 100 giorni senza pioggia.

1988-89:
incredibile fase siccitosa su tutto il Paese fra il settembre dell'88 e il marzo 89. E' l'anno senza neve sull'arco alpino.

1989-90: da settembre a gennaio pochissima pioggia, meno della metà di quella prevista. Ancora un anno sfortunato per la neve sulle nostre montagne.

1994-95: forte siccità sul settentrione dopo l'alluvione del Piemonte. La pioggia arriva all'inizio di marzo.

2000:
gennaio, febbraio e metà del mese di marzo senza pioggia al nord.
 


Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum