Per linea di convergenza si intende una zona che presenta due venti che soffiano quasi contrapposti. Dato che due masse d'aria non si possono mescolare, una SOVRASCORRE sull'altra e ciò può essere un buon punto di partenza per avere temporali ( https://www.meteolive.it/news/MeteoLive-Zoom/50/Quando-il-RADAR-insegna-le-linee-di-convergenza/38861/)
Il fronte di domani genererà un gran trambusto nello stato dei venti.
Con le linee rosse abbiamo evidenziato le zone dove le masse d'aria si fronteggeranno e di conseguenza dove saranno più probabili gli eventi temporaleschi.
Oltre al nord Italia e al Mar Ligure, notiamo una voluminosa linea di convergenza tra la Corsica e la Sardegna. La rotazione del vento da Scirocco a Maestrale sarà rapida e ciò potrebbe favorire il transito di qualche temporale sul nord dell'Isola in mattinata.
Anche l'Appennino centrale (tra il Lazio e l'Abruzzo) sarà predisposto alla costruzione di addensamenti cumuliformi nel pomeriggio, ma stante il campo di pressione ancora troppo elevato, difficilmente riusciranno ad evolvere in temporali.