Una corrente incrociata da est, aria umida e atmosfera ancora instabile in quota: sono gli ingredienti del "retour d'est" dovuto al rigonfiamento pressorio a nord delle Alpi che ne favorisce l'inserimento.
In questo modo in Valpadana e sull'Appennino saranno possibili alcuni rovesci e temporali sparsi in retrogressione da est verso ovest. I fenomeni potranno investire anche l'Appennino Ligure, le Prealpi Lombarde, il mendrisiotto in Canton Ticino, l'Appennino Emiliano e il basso Piemonte. Più riparate le zone alpine che non risentono direttamente di questa corrente.
L'aria fresca favorirà la formazione di temporali sparsi anche sulle regioni centrali, principalmente anche su Marche ed Abruzzo con tendenza a penetrazione all'interno del territorio e ad estensione verso il Lazio, l'Umbria ed il sud della Toscana.
Isolati fenomeni anche in Barbagia in Sardegna.
Qualche temporale isolato si originerà nel pomeriggio sull'Irpinia, mentre qualche cellula potrebbe investire il Molise e in modo irregolare la Puglia e la Lucania.