contatori statistiche
Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWS: In primo pianoRaggruppa per categoria ›

Inverno Atlantico

Astronomicamente parlando siamo già alla fine della seconda settimana di inverno.

In primo piano - 4 Gennaio 2001, ore 12.00 - Preponderanza (per non dire prepotenza) delle correnti occidentali atlantiche, quindi temperature miti al centro e al sud, e neve al Nord che cade grazie al prodigioso resistere di cuscinetti di aria fredda che da alcuni giorni prima di Natale, vivono e si rinvigoriscono grazie alle temporanee schiarite notturne tra un fronte ed un altro. L'anticiclone russo-siberiano non intende sporcarsi le m []

Situazione neve sul Nord Italia

E' arrivata la neve in pianura da noi prevista sul NW, anche se ha già le ore contate: la trasformazione in pioggia è probabile su alcune zone di pianura.

In primo piano - 2 Gennaio 2001, ore 10.21 - Nevica a tratti in Val Pellice(To), Valtellina, compresa Sondrio e le località turistiche, Bormio, Livigno e Madesimo, neve a tratti in Brianza e su alcune zone di pianura del Piemonte, fiocchi a Milano per alcuni minuti, neve anche nel varesotto e nel comasco. Segnalate nevicate anche sull'Appennino Ligure. Nel primo pomeriggio si avrà probabilmente l'apice del peggioramento e nevischio spar []

La situazione in quota

Sulle Alpi Occidentali fino alla bergamasca l'innevamento a quote basse ha favorito minime molto basse a Capodanno

In primo piano - 2 Gennaio 2001, ore 07.33 - Abbiamo scelto la Valsassina nel lecchese per il nostro soprallugo di Capodanno per monitorare in presa diretta la situazione termica in Lombardia: zona deputata ad ospitare nevicate fino a quote basse per la giornata odierna del 2 gennaio. Ebbene nella notte di San Silvestro la temperatura, complice un buon innevamento, ha toccato i -8°C a soli 580 m. Ad Introbio e Ballabio (LC), il freddo era []

Che tempo farà domenica 2 gennaio?

Transiterà una moderata perturbazione dalle Alpi in direzione delle regioni centrali, ma non ci saranno conseguenze particolari.

In primo piano - 1 Gennaio 2001, ore 09.55 - La perturbazione presente sulle nostre regioni meridionali sta per abbandonare l'Italia, ma nel frattempo alcune leggere velature interessano le altre zone della Penisola, dove prevale il sole. Queste nubi sottili sono il sintomo di un campo di alta pressione che almeno inizialmente non sarà così tenace come lo si prospettava qualche girono fa, ma più labile, meno potente, un anticiclone che []

Immagini nevose...

Il 2000 lascia un ricordo nevoso in molti stati dell'emisfero boreale

In primo piano - 31 Dicembre 2000, ore 07.43 - Queste immagini arrivano da Francia, Inghilterra e Stati Uniti. Londra, New York, Glasgow, Aberdeen, Strasburgo e molte altre città stanno trascorrendo le ultime ore del 2000 sotto la neve. Le emozioni che provoca la neve sono straordinarie ed impagabili, ma i disagi non mancano: gli anziani sono costretti in casa, il sale rovina il manto stradale, gli incidenti dovuti all'inesperienza e alla []

Vacanzieri sugli sci in Italia, gli States attendono la bufera

Ultime ore prima del Capodanno: la neve non mancherà in Italia ma saranno gli Stati Uniti a godersela in pieno

In primo piano - 30 Dicembre 2000, ore 10.40 - Molti stati americani attendono di essere raggiunti da una tormenta di neve memorabile che sicuramente farà impazzire dalla gioia i bambini ma molto meno i genitori. Attesi circa 50 cm di neve fresca anche in pianura in molti stati del NE, New York compresa. Anche l'Italia aspetta la neve: ad attenderla con ansia i gestori degli impianti sciistici dell'Appennino. Le attese non andranno deluse []

Che tempo farà la notte di Capodanno?

Con l'ausilio delle ultime elaborazioni proviamo a delineare quale sarà il tempo sull'Italia alla mezzanotte del 31 Dicembre 2000.

In primo piano - 29 Dicembre 2000, ore 11.08 - Molti di voi vorranno sapere che tempo farà la notte del brindisi di fine anno: pioverà, nevicherà, farà molto freddo? Vediamo nel dettaglio la situazione fotografata da Meteo Italia® per la mezzanotte del 31 Dicembre 2000. Un po’ di pioggia cadrà sul medio e basso versante Adriatico, sul basso versante tirrenico e sulla Sicilia settentrionale. Pioggia particolarmente probabile sull.. []

Giuliacci: neve in arrivo sulla Pianura Padana

Secondo il Colonnello possibilità di nevicate su Basso Piemonte, bassa Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.

In primo piano - 29 Dicembre 2000, ore 08.04 - Le previsioni di MeteoLive divergono da quelle del Colonnello ma per completezza e correttezza informativa, ci sembrava opportuno far conoscere al pubblico, soprattutto a chi non ha potuto ascoltarlo, le previsioni da lui elaborate. Secondo Giuliacci la neve dovrebbe tornare a cadere sabato sulla bassa Lombardia, sul basso Piemonte, sul basso Veneto e sull'Emilia Romagna. Milano e Torino sar []

Panoramica: il tempo migliora sulle Alpi, piove al centro

Ad eccezione di qualche banco nuvoloso basso e di un sottile strato di cirri, il tempo sulle Alpi più settentrionali si è, almeno temporaneamente, rasserenato.

In primo piano - 27 Dicembre 2000, ore 10.19 - Mentre le precipitazioni cominciano a concentrarsi sulle regioni centrali, la modifica delle correnti in quota sta finalmente determinando ampie schiarite sulle Alpi occidentali. In giornata il miglioramento dovrebbe farsi sentire anche su Piemonte, Liguria di Ponente e Lombardia occidentale. Sulla Sardegna in serata dovrebbe farsi vivo il Maestrale che determinerà schiarite anche ampie... []

NUOVE PREVISIONI A LUNGO TERMINE: GELO ARTICO DOPO BEFANA?

In primo piano - 25 Dicembre 2000, ore 11.07 - Tanto vorrebbero dire queste nuove carte emesse dal nuovo "run" NCEP a lunga scadenza! Sembrerebbe davvero che una nuova ondata di gelo, dopo aver stazionato a lungo sull'Europa Centro-Settentrionale, giunga sull'Italia, in particolare sul settentrione, rinnovando i "fasti" del 1985, più o meno nello stesso periodo! L'evoluzione successiva, dopo il 13 Gennaio, si presenterebbe troppo calda, []

Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum