contatori statistiche
Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWS: I vostri articoliRaggruppa per categoria ›

Brianza: ACQUA a volontà...

L'entusiasmante cronaca di due ore meteorologicamente "vivaci" nei cieli della Brianza.

I vostri articoli - 30 Agosto 2007, ore 14.15 - Ancora prima di aprire gli occhi ho capito che ad Imbersago (LC) c'era nell'aria qualcosa di diverso. Il mio letto, sotto un tetto di travi a vista ed un grosso lucernario, non era illuminato dalla solita luce di fine agosto, la stessa che mi ha svegliato le mattine precedenti. Un colore rossastro copriva con una patina spettrale i muri a me familiari. Sono le sei, mi alzo di scatto e co []

ZOOM SUD: caldo oltre la norma, siccità persistente; altro che 2003!

Con questo articolo voglio rappresentare la preoccupazione di tanta gente, anche anziana, che stà rimanendo stupita della perseveranza di questo lungo periodo di siccità e di caldo estremo che ha investito il sud Italia.

I vostri articoli - 24 Luglio 2007, ore 09.44 - La mia esperienza riguarda sopratutto il Molise, un territorio che per la sua posizione geografica stà subendo duramente gli effetti di una congiuntura sfavorevole alle precipitazioni. Come è noto le regioni del centro sud adriatico ricevono precipitazioni quasi esclusivamente da correnti provenienti dai quadranti settentrionali e meglio ancora dai nord-orientali. Bene, statistiche alla []

L'indimenticabile nevicata del 79

Con questo mio scritto voglio ringraziare Alberto60 per il suo splendido articolo sulla stagione invernale a cavallo tra il 1978 ed il 1979 per le emozioni che è riuscito a suscitarmi e per i ricordi che mi ha richiamato alla mente, per avermi fatto rivivere come in un film, momenti scolpiti nella mia memoria e fatto percorrere un viaggio nei ricordi di quando, bambino, iniziavo ad appassionarmi alla Meteorologia.

I vostri articoli - 9 Luglio 2007, ore 09.10 - Spesso Adriano Celentano racconta che, nel gelido mattino del 6 Gennaio 1957, ascoltando per la prima volta la celebre canzone "Rock around the clock" di Bill Haley, fu pervaso da quel "brivido rock" che avrebbe dato energia e forza alla sua interminabile carriera! Io, invece, ricordo che la sera del 2 Gennaio 1979, guardando in TV "Che tempo fa", mentre l'indimenticabile Edmondo Bernacca con le []

"Io e Samuele nella tormenta dei Monti Sibillini"

In redazione ci giunge questo magnifico racconto da parte di uno dei protagonisti del Raduno Meteo-Escursionistico "Sibillini, Inverno 2007". Ve lo proponiamo raccomandandone un'attenta lettura!

I vostri articoli - 13 Marzo 2007, ore 13.56 - Quello di domenica sera non potrei che definirlo un “rientro malinconico e nostalgico”. Prec.. alle ore 20, Samuele ed io siamo rincasati dal viaggio di ritorno dalla tre-giorni sui Monti Sibillini. Un'esperi.. stupenda, condivisa con altri tredici amanti della natura e della montagna, tra cui l’eccellente Emanuele Latini che ha saputo “lubrificare gli ingranaggi” per ques.. []

Da Lignano Sabbiadoro a Tarvisio: 180 km di un autunno...dispettoso!

Eh si...il titolo la dice proprio lunga sulle condizioni meteorologiche di questi ultimi giorni, ma forse dovrei dire mesi, in Friuli Venezia Giulia, così come nel resto d'Italia d'altronde.

I vostri articoli - 28 Novembre 2006, ore 09.01 - Abito a Lignano Sabbiadoro e ho sempre avuto la passione per la meteorologia, un hobby nato da bambino e che ha accompagnato la mia crescita fino ai miei attuali 27 anni! Come tutti gli appassionati in materia che si rispettino, adoro vivere le situazioni climatiche estreme, in particolare gli episodi freddi e nevosi, per cui non c'è da meravigliarsi se considero l'autunno di quest'anno insip []

Gli INDIMENTICABILI: la bufera in Cadore del 3 dicembre 2005

Cronaca dettagliata e passionale di una intensa nevicata.

I vostri articoli - 24 Novembre 2006, ore 15.04 - E' la sera di venerdì 2 dicembre quando fervono i preparativi per partire alla volta di Padola, paese dell'Alta Val Comelico in provincia di Belluno, e coscienti del maltempo previsto per il giorno successivo decidiamo di partire la mattina del sabato per evitare le buie e fredde ore serali per il rientro. La quota della neve è annunciata solo oltre gli 800-1000 m a causa dello scirocco, ma nono []

Precisazione sul COLESTEROLO: NO alle speculazioni sui grassi insaturi idrogenati

E' lo "stile di vita" che "regola" i livelli ematici di colesterolo: le sue anomalie altro non sono che un SINTOMO di uno "stile" errato.

I vostri articoli - 10 Ottobre 2006, ore 15.41 - Carissimo sig. Grosso, nel rinnovare i complimenti per la Vostra "opera" che tocca tanti punti a me cari (oltre la meteorologia), vorrei fare alcune osservazioni (ma sarebbe più giusto dire precisazioni) sull'intervista alla Dott.ssa Zani sul colesterolo. Pur non essendo io ufficialmente "titolato" a parlare di questo argomento, mi rimase particolarmente impressa una frase al riguardo letta []

30 dicembre 96: l'estasi della neve ad Amatrice e sul mare a Porto d'Ascoli

Un ricordo indelebile, momenti di straordinaria poesia.

I vostri articoli - 7 Ottobre 2006, ore 10.21 - Erano le 7 e 40 di quell’indimenticabile mattino del 30 gennaio 1996 quando a bordo della mia vettura m’imbarcai per Porto d’Ascoli dove avevo avuto notizie dal mio agente infiltrato tra le cabine che in spiaggia c’era la neve. Salutai la famiglia con un rapido cenno per sottrarmi ad eventuali richieste del tipo “a che ora torni che dobbiamo andare a fare la spesa?” oppure “gu.. []

TERRE DEL NORD: cronache canadesi, passare da 34°C a 0°C!

Diario di viaggio tra Yukon ed Alberta.

I vostri articoli - 4 Ottobre 2006, ore 10.39 - Eccomi di ritorno da un emozionante viaggio canadese. Pensate che nella zona di Jasper, Alberta, aveva fatto fino a 34° i primi di settembre, faceva ancora 29° il sabato, per scendere sotto i 20° il lunedì e soprattutto a 0°, con la prima neve, il giovedì. Pensate che il lunedì, con un solo colpo di vento, un alberello di Jasper avrà perso, ad occhio, il 10% delle foglie... Questi ca []

Apocalisse di ghiaccio

Cronaca di una tempesta.

I vostri articoli - 14 Agosto 2006, ore 10.08 - Ortona. Ore 15.30 Come tutti i giorni mi trovavo davanti al pc a scaricare posta, navigare su internet ecc.. Alle 15.45 ricevo una telefonata sul cellulare da parte di un amico che si trovava in provincia di Pescara (zona Nord) sotto un grandinata memorabile. Il rumore che si udiva per telefono era veramente terribile, e il mio amico era in preda al panico perchè la sua auto veniva martoriata da []

Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum